Sclerosi multipla e mononucleosi: scopriamo il singolare nesso
Un nuovo studio si è focalizzato sul presunto legame tra il virus della mononucleosi e la sclerosi multipla. A condurlo,…
Pelle: impariamo a decifrare i suoi messaggi
La pelle, l’organo più esteso e visibile del corpo umano, costituisce circa il 15% della nostra massa corporea. Tuttavia, le…
Sigarette elettroniche rischiose per la salute dei giovani
Aumenta l’uso di sigarette elettroniche tra i più giovani. Il 20% dei ragazzi tra i 13 e 15 anni ne…
Schillaci lancia l’allarme: dieta mediterranea poco seguita
È ancora bassa la percentuale di italiani che segue la dieta mediterranea, un modello di dieta sostenibile con effetti positivi…
Malattie autoimmuni: perché colpiscono maggiormente le donne?
Le malattie autoimmuni, un gruppo eterogeneo di patologie in cui il sistema immunitario perde la capacità di distinguere tra tessuti…
Parti cesarei: la linea guida di OMS per evitare interventi non necessari
Attualmente, i parti cesarei rappresentano più del 20% delle nascite a livello globale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), questa…
Anziani, con le nuove Linee guida migliora l’assistenza
I pazienti anziani da quest’anno potranno ricevere diagnosi più rapide e trattamenti e assistenza più adeguati. Ciò grazie alle nuove…
Invecchiamento neurocognitivo, un aiuto dalla musica
La musica è stata messa in relazione a un sano invecchiamento neurocognitivo e a un aumento del volume di alcune…
Scrittura a mano vs o tastiera? il cervello preferisce la prima
Il fascino della scrittura a mano, un’arte millenaria che ha attraversato secoli di evoluzione, sembra scontrarsi con la frenetica marcia…
Malattie tropicali, aumenta il rischio in primavera
Lo scorso anno si sono verificati in Italia 82 casi autoctoni di dengue, la cosiddetta “febbre spaccaossa”. 280 sono stati,…