OMS, tassare i prodotti malsani crea popolazioni più sane
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, rende noto che nel mondo sono 2,6 milioni i morti all’anno per consumo di alcol.…
Sbirciare nel naso? Attenti all’Alzheimer!
“Sbirciare” nel naso è una pratica ahimè piuttosto comune, cui si cede di nascosto per ovvie ragioni di pudore. Ebbene,…
Invecchiamento: nelle proteine l’elisir di lunga vita
Dorian Gray, icona delle aspirazioni e delle fobie di una società che teme l’invecchiamento, stipulò un patto con il Diavolo…
Medici, nuovi scioperi se non cambia la Legge di Bilancio
Non si arresta la protesta dei medici e degli infermieri, pronti a nuovi scioperi anche a gennaio se non cambia…
Piercing: il “parco giochi” dei batteri
I piercing, all’apparenza, degli innocenti fori che aggiungono stile e grinta al nostro look, possono scatenare una “festa” di microrganismi…
Innovativa tecnica per ripristinare la funzione del braccio
Un successo il complesso intervento chirurgico a cui è stato sottoposto un quindicenne presso la Neurochirurgia dell’ospedale Molinette della Città…
Smart working o in presenza? Se sei uno scienziato meglio la seconda
Smart working o lavoro in presenza questo il dilemma? Una nuova ricerca ha evidenziato che gli scienziati che lavorano…
Virus epatici, insperati i progressi con le nuove terapie
Da qualche tempo, le conquiste della ricerca scientifica stanno consentendo progressi insperati nella cura delle epatiti grazie a nuove terapie.…
Fibrosi cistica, le nuove molecole danno speranza
Un nuovo farmaco è disponibile e prescrivibile dal 2021 ai pazienti con Fibrosi Cistica, a partire dall’età di 12 anni.…
Polmoniti batteriche e Mycoplasma pneumoniae, l’Iss risponde
Gli organi d’informazione non hanno lesinato, ultimamente, a fornire informazioni sulle infezioni da Mycoplasma pneumoniae, visto l’aumento dei ricoveri di…