Sempre meno i medici di famiglia, a rischio la tenuta del SSN
Negli ultimi mesi, la crisi della medicina generale in Italia ha raggiunto livelli preoccupanti. È, così, emersa la crescente disaffezione…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Negli ultimi mesi, la crisi della medicina generale in Italia ha raggiunto livelli preoccupanti. È, così, emersa la crescente disaffezione…
La malaria è una malattia conosciuta fin dall’antichità che ancora oggi rappresenta una minaccia sanitaria per metà della popolazione mondiale.…
La volontà di vedere i figli eccellere in ogni campo della loro vita può trasformarsi in una fonte di ansia…
L’attenzione per la salute della donna è notevolmente cresciuta in Italia e nel mondo nell’ultimo decennio. Su PubMed, principale database…
3,4 milioni di persone (dati 2022) soffrono di ‘insicurezza alimentare’, non possono, infatti, permettersi cibo nutriente, sufficiente o di qualità.…
Gli scarti di arance rosse siciliane elaborati sono utilizzati come supporto nella cura dell’encefalopatia epatica, patologia neurologica che può verificarsi…
Il lavoro da remoto, durante la prima ondata della pandemia di Covid-19, ha permesso a molte persone di continuare a…
Il blocco lombare acuto o lombalgia è più comunemente conosciuto come “colpo della strega”. Arriva inaspettatamente, causa molto dolore e limita i…
Il test del QI (Quoziente Intellettivo) è una valutazione psicometrica progettata per misurare l’intelligenza di una persona in relazione alla…
Nel 2023, in Italia non si sono registrate riduzioni dei comportamenti a rischio legate all’uso di alcol. Sono, infatti, 4…