TOLC Medicina, al via i nuovi test per l’università
Sono partiti il 13 aprile i nuovi TOLC Medicina, i test per l’ammissione alla facoltà di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Sono partiti il 13 aprile i nuovi TOLC Medicina, i test per l’ammissione alla facoltà di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria…
Il funzionamento del numero 1500 sarà garantito fino al 31 dicembre 2023. Parola del ministro della salute Orazio Schillaci, che…
Lo Sport in Costituzione come “strumento formativo d’integrazione sociale e di dialogo culturale“. Con questa motivazione le due Camere del…
Dal mese di ottobre, è un continuo diagnosticare, per i pediatri, infezioni da streptococco di gruppo A. In Italia, come…
I carabinieri per la tutela della salute, d’intesa con il Ministero della Salute, hanno verificato le condizioni delle cucine ospedaliere…
L’ictus è la prima causa di disabilità in Italia e la terza in fatto di decessi. E’ quanto riporta la…
La frase latina “mens sana in corpore sano” significa “una mente sana in un corpo sano”. Questo concetto suggerisce che…
I carabinieri del Nas sono stati formatori all’estero per il personale di cinque Paesi, per il riconoscimento dei farmaci contraffatti.…
Il rischio obesità può essere trasmesso da madre a figlia, ma non da madre a figlio. E’ il risultato di…
In questi giorni potrebbe manifestare sintomi tipici dell’allergia anche chi non ne ha mai sofferto. E’ l’avvertimento degli allergologi, che…