Aritmia cardiaca: nanoparticelle per stimolatori cardiaci temporanei
L’aritmia cardiaca, un disturbo nei segnali elettrici del cuore che ne altera il ritmo, può mettere in pericolo la vita…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
L’aritmia cardiaca, un disturbo nei segnali elettrici del cuore che ne altera il ritmo, può mettere in pericolo la vita…
«Il nostro principale obiettivo è quello di favorire provvedimenti che risollevino il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) dallo stato di agonia…
Molte persone si sentono irritate o distratte dalla vista di qualcuno che si agita nervosamente. Questa reazione potrebbe essere dovuta…
Nelle città di Trento, Rovereto e Bangkok, un gruppo di ricercatori sta esplorando nuove frontiere nella medicina rigenerativa grazie a…
Con i Giochi Paralimpici di Parigi 2024 in corso, l’attenzione si è concentrata sugli straordinari sacrifici e sull’allenamento intensivo degli…
La febbre di Lassa è una malattia virale emergente che rappresenta una minaccia crescente in Africa occidentale e, potenzialmente, in…
I progressi nella ricerca sull‘invecchiamento fanno sperare che vecchiaia e morte potrebbero essere rinviati forse anche di diversi anni. Nel…
L’endometrio, il rivestimento interno dell’utero, è un tessuto che si rigenera ogni mese senza lasciare traccia. Fino a oggi, però,…
Il glifosato, un erbicida ampiamente utilizzato e al centro di numerose controversie, è noto per i suoi potenziali pericoli per…
Un orologio che analizza circa duecento proteine nel sangue, potrebbe stimare il rischio di sviluppare diverse malattie, inclusi cancro, diabete,…