Un fattore di rischio di cancro al rene
Uno studio basato sul DNA ha rivelato un fattore di rischio precedentemente sconosciuto che potrebbe essere collegato ai crescenti tassi…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Uno studio basato sul DNA ha rivelato un fattore di rischio precedentemente sconosciuto che potrebbe essere collegato ai crescenti tassi…
Alcuni individui, noti come “superager”, sembrano sfidare il passare del tempo grazie alla loro memoria di ferro. Un team di…
In Italia si stima che 1 bambino su 77 soffra di un disturbo dello spettro autistico (dati ISS, Istituto Superiore…
«L’epilessia non è sinonimo di disabilità, le persone con epilessia devono essere tutelate». Così la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE)…
La demenza è spesso associata all’età avanzata, tuttavia, una nuova ricerca si è focalizzata sulle cause della demenza ad insorgenza…
La sclerosi multipla (SM) è una malattia debilitante del sistema nervoso centrale che colpisce milioni di persone in tutto il…
Alcuni recenti studi sperimentali hanno fatto emergere i potenziali effetti dannosi degli emulsionanti sul microbiota intestinale, sull’infiammazione e sulle perturbazioni…
Con l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie croniche, le persone di avanti con gli anni cercano modi per vivere…
Mentre molte organizzazioni ed enti chi si occupano della demenza hanno sottolineato l’importanza di mantenere un peso sano per ridurre…
L’Ordine dei Fisioterapisti del Lazio (OFI Lazio) è partner della 25esima edizione della ‘Race for the Cure’. Questa è la…