Ecco Virtual Ward, l’app per monitorare le donne operate
Si chiama Virtual Ward ed è una piattaforma che consente ai chirurghi di monitorare, tramite un’app, la convalescenza delle donne…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Si chiama Virtual Ward ed è una piattaforma che consente ai chirurghi di monitorare, tramite un’app, la convalescenza delle donne…
“Rischio Amianto in Edilizia. Tutela dei lavoratori e della popolazione durante le operazioni di bonifica“: questo il titolo del convegno…
La carenza di medici di base affligge l’Italia. Quelli esistenti sono sempre più anziani e, quando il loro specialista va…
L’ictus è una delle principali cause di morte e disabilità in Europa e nel mondo. In Italia, nel 2020, ha…
Le nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e la telemedicina possono migliorare la terapia del dolore. È quanto…
Durante la week of action condotta dai carabinieri del Nas per l’Italia, nel corso di una operazione internazionale per il…
Una innovativa tecnologia accende nuove speranze in chi è stato operato di tumore al colon. In circa un terzo dei…
La sanità in carcere in Lombardia è in una situazione di emergenza a causa della carenza di personale. A lanciare…
Inaugurata a Latina, il 30 ottobre alle 12.30, una panchina gialla per sensibilizzare la popolazione sul tema dell’endometriosi. Questa patologia…
«Migliorare la gestione dell’anemia da malattia renale cronica è una priorità di salute pubblica, per l’impatto che ha sulle persone,…