Pandemia, come prevenire i nuovi rischi
Il mondo intero è rimasto ancora “scottato” dalla recente pandemia di Covid-19, che ha avuto effetti anche gravi sulla società…
Cibo e Natale: cosa evitare a tavola
Con le festività del Natale spesso ci si riunisce in famiglia e tra amici e le tavole vengono imbandite. Cibo…
Beta-amiloide: svolta nella comprensione del suo nesso con la neurodegenerazione e l’Alzheimer
L’Alzheimer è una malattia debilitante, che colpisce un numero impressionante di persone in tutto il mondo. Un nuovo studio dell’Università…
Sistema Sanitario Nazionale, 45 anni di uguaglianza ed equità
A 45 anni dalla nascita del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), la Fondazione GIMBE fa emergere i problemi che oggi lo…
A Torino ripristinato l’uso della mano con i nervi del piede
Un intervento definito pioneristico è stato eseguito nei giorni scorsi presso l’ospedale CTO della Città della Salute di Torino. Per…
Università della California: come diagnosticare la depressione
Cinque biomarcatori del sangue, differenti in base al sesso, sono in grado di diagnosticare la depressione refrattaria ai normali trattamenti.…
L’inquinamento atmosferico e il rischio di attacchi d’asma infantile
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Planetary Health, ha rivelato che l’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di attacchi…
Retina umana: una lenta evoluzione che risale a 400 milioni di anni fa
In un nuovo studio che getta luce sulla complessità dell’evoluzione degli occhi nei mammiferi, si è scoperto che la struttura…
Nausea mattutina in gravidanza. Identificato il colpevole: l’ormone GDF15
Il mistero della nausea mattutina durante la gravidanza affligge molte donne, ma le cause sono sempre state avvolte dal mistero.…
Cervello: terapia del neurofeedback e controllo di onde e frequenze
In questi ultimi tempi, diverse app focalizzate sulla “terapia del neurofeedback” promettono di influenzare il cervello, sostenendo che si possa…