Acido oleico: una terapia per la microdelezione
Una ricerca condotta dall’Università della California, Los Angeles, si è focalizzata sull’utilizzo dell’acido oleico come potenziale terapia per una rara…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Una ricerca condotta dall’Università della California, Los Angeles, si è focalizzata sull’utilizzo dell’acido oleico come potenziale terapia per una rara…
Uno studio pubblicato sul Journal of American Heart Association svela un legame inaspettato tra la salute delle gengive e la…
È stato scoperto il meccanismo molecolare per il quale due terapie contro il tumore del pancreas singolarmente poco efficaci, se…
Le statistiche ISTAT sulla povertà sono impietose. Rivelano che tra il 2021 e il 2022 l’incidenza della povertà assoluta per…
Negli ultimi 20 anni, in Italia, il colon irritabile nei bambini è stata la causa di visite e accertamenti sul…
Secondo un rapporto recentemente pubblicato da Lancet, i casi di cancro alla prostata sono destinati a raddoppiare nel corso dei…
Le più recenti novità nel campo dell’ematologia in una due giorni di condivisione di studi, esperienze e dati di pratica…
L’asma, una malattia respiratoria che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ha da sempre confuso medici e ricercatori…
In Italia, la quota di quanti possiedono degli apparecchi acustici (AA) tra coloro che ne avrebbero bisogno è pari a…
I geriatri lanciano l’allarme: quattro anziani su dieci sono esclusi dalle cure migliori e lo stigma accorcia anche la vita.…