Alopecia: la perdita dei capelli in chemio e come evitarla
L’alopecia, o perdita di capelli, è uno degli effetti collaterali più visibili e psicologicamente impattanti della chemioterapia. Sebbene non sia…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
L’alopecia, o perdita di capelli, è uno degli effetti collaterali più visibili e psicologicamente impattanti della chemioterapia. Sebbene non sia…
Il sudore è una risposta naturale del corpo al caldo e all’esercizio fisico, ma quando diventa eccessivo e fuori dal…
Un viaggio sicuro e sereno con neonati e bimbi di pochi anni? Basta seguire le raccomandazioni fornite dalla Società Italiana di…
La distrofia muscolare è una rara malattia genetica caratterizzata dalla progressiva degenerazione e debolezza dei muscoli scheletrici. Questa condizione, che…
Addio al pannolino? Con l’arrivo dell’estate, molte famiglie considerano l’idea di eliminare il pannolino dai loro piccoli, sperando che il…
I ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno indagato struttura cerebrale e composizione del microbiota degli emicranici, rivelando differenze significative rispetto…
Nel vasto mondo dell’industria della cura della pelle e del trattamento dell’acne, ci troviamo di fronte a un’ampia gamma di…
Grazie alle faccette dentali si può ottenere un sorriso più armonioso, luminoso e naturale. Questo intervento consente di correggere difetti…
Il primo giorno di agosto ricorre la Giornata Mondiale contro il Tumore al Polmone. Sarà un’occasione per sensibilizzare e promuovere…
La stagione estiva può nascondere diverse insidie per tutta la famiglia e in particolare per i bambini. La Società Italiana…