Cannabis nei giovani, medici a scuola per informare
I medici vanno a scuola e nei circoli sportivi di Roma per informare sugli effetti della cannabis nei giovani. L’Omceo…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
I medici vanno a scuola e nei circoli sportivi di Roma per informare sugli effetti della cannabis nei giovani. L’Omceo…
La variante Kraken, già dominante negli USA (82% dei casi), potrebbe essere la principale variante anche in Europa entro un…
Il Blue Monday, data associata al giorno più triste dell’anno: il terzo lunedì di gennaio. Il 16 gennaio nel 2023.…
Uomini, basta scuse: il raffreddore “maschile” non esiste. Ora lo certifica anche la scienza, con uno studio pubblicato sul “Journal…
Che impatto ha il cambiamento climatico sulla salute degli italiani? La risposta è contenuta nel “The Lancet Countdown: Tracking Progress…
Natale 2022 all’insegna della sicurezza alimentare: questo l’obiettivo del Ministero della Salute e dei carabinieri del Nas. Intensificati i i…
Nel periodo post Covid, nonostante la ripresa degli screening di prevenzione, i numeri del cancro sono in aumento. Lo evidenzia…
Tra il 2018 e il 2021 in Europa c’è stata una maggiore trasmissione HIV di quanto diagnosticato. E si vive…
In Campidoglio a Roma, ieri, gli Stati generali della Sostenibilità con ONA – Osservatorio Nazionale Amianto e Fondazione E-Novation, ESG.…
I “virus zombie” si stanno risvegliando. Sono contenuti nel permafrost e possono ancora infettare, anche se sono passati migliaia di…