Una panchina gialla per l’endometriosi a Latina
Inaugurata a Latina, il 30 ottobre alle 12.30, una panchina gialla per sensibilizzare la popolazione sul tema dell’endometriosi. Questa patologia…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Inaugurata a Latina, il 30 ottobre alle 12.30, una panchina gialla per sensibilizzare la popolazione sul tema dell’endometriosi. Questa patologia…
«Migliorare la gestione dell’anemia da malattia renale cronica è una priorità di salute pubblica, per l’impatto che ha sulle persone,…
«Tra non molto tempo l’assistenza specialistica in urgenza potrebbe scomparire». A lanciare l’allarme sui pronto soccorso è la Società italiana…
Grazie alla generosità delle famiglie di due donatori, all’ospedale Bambino Gesù di Roma si sono svolti quattro trapianti in un…
Non c’è cosa che aiuti chi soffre di psoriasi come il parlarne, confrontarsi e condividere i propri timori. Infatti, socializzare…
Circa un milione e mezzo di persone in Italia soffre di depressione. La diagnosi non basta a guidare la scelta…
Finalmente una buona notizia per chi soffre di tumore alla cervice uterina avanzato e ad alto rischio. Da 20 anni…
Sono almeno 4mila le persone che in Italia soffrono a causa dell’acondroplasia, una malattia rara che colpisce lo sviluppo scheletrico…
Potrebbero esserci meno errori medici grazie all’intelligenza collettiva. Lo sostiene un team di ricerca del Max Planck Institute for Human…
Presentata nei giorni Athlete Culture & Climate Survey, la prima indagine statistica sul tema della violenza e degli abusi nello…