Obesità infantile: il 19% dei minori è in sovrappeso
In Italia, il 19% dei bambini di 8-9 anni è in sovrappeso. Il 9,8% è obeso e in questa percentuale…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
In Italia, il 19% dei bambini di 8-9 anni è in sovrappeso. Il 9,8% è obeso e in questa percentuale…
Uno studio focalizzato sulle cause dell’asma allergica, ha scoperto che il ferro agisce come un “pedale del gas” per alcune…
La spina bifida, una delle anomalie strutturali più comuni del sistema nervoso umano, al centro di una nuova ricerca condotta…
“Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino” è la campagna nazionale di sensibilizzazione…
Oggi si dispone di diverse terapie per evitare che il bambino non diventi un adulto complesso. Sono stati, infatti, compiuti,…
La diagnosi della fibromialgia attualmente è difficile a causa della estrema variabilità dei sintomi e della mancanza di biomarcatori specifici.…
Quindici regioni e quindici tappe. Si articolerà così il “viaggio nella salute” lungo sei mesi che permetterà a milioni di…
Il 12 maggio, si “celebra” (dal 1993) in tutto il mondo la “Giornata della fibromialgia”, patologia che colpisce nel nostro…
Uno studio basato sul DNA ha rivelato un fattore di rischio precedentemente sconosciuto che potrebbe essere collegato ai crescenti tassi…
Alcuni individui, noti come “superager”, sembrano sfidare il passare del tempo grazie alla loro memoria di ferro. Un team di…