ADHD sotto la lente critica: uno sguardo accurato al QbTest
L’ADHD, o disturbo da deficit di attenzione/iperattività, è stato a lungo oggetto di dibattiti e spesso fonte di controversie. Si…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
L’ADHD, o disturbo da deficit di attenzione/iperattività, è stato a lungo oggetto di dibattiti e spesso fonte di controversie. Si…
Un recente studio condotto dal Park Centre for Mental Health in Australia ha sollevato un velo di mistero su una…
La salute dei detenuti è tutelata nel nostro paese dal Servizio Sanitario Penitenziario (SSP). Ed è garantito dalla Costituzione italiana…
Un’analisi svolta in 40 Paesi del Vecchio Continente ha dimostrato che milioni di persone trovano difficoltà a pagarsi le cure.…
Aumenta la popolazione anziana mondiale, una delle fasce di età più deboli meritevole, pertanto, di un’attenzione particolare. Secondo l’Organizzazione Mondiale…
In Italia sono 50 i farmaci orfani disponibili dall’inizio del 2023. Sono pari all’82% del totale dei 61 prodotti approvati a livello…
Le malattie cardiovascolari causano ogni anno 20 milioni di morti premature. A incidere sono soprattutto ipertensione, colesterolo alto, dieta scorretta,…
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, rende noto che nel mondo sono 2,6 milioni i morti all’anno per consumo di alcol.…
“Sbirciare” nel naso è una pratica ahimè piuttosto comune, cui si cede di nascosto per ovvie ragioni di pudore. Ebbene,…
I piercing, all’apparenza, degli innocenti fori che aggiungono stile e grinta al nostro look, possono scatenare una “festa” di microrganismi…