Pubertà precoce: effetti sulla salute cardiometabolica
Uno studio condotto da un team dell’University of Washington School of Nursing, pubblicato sulla rivista PLOS ONE, ha evidenziato un’interessante…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Uno studio condotto da un team dell’University of Washington School of Nursing, pubblicato sulla rivista PLOS ONE, ha evidenziato un’interessante…
Bere alcolici durante la gravidanza danneggia il feto ed è la prima causa di disabilità nel nascituro. Sono numerose le…
E’ previsto per sabato 20 aprile “Gli inganni sul cervello” un convegno nazionale organizzato dal Cicap, il Comitato Italiano per…
Chiunque di non ha sperimentato, almeno una volta nella vita, una spiacevole sensazione di stanchezza, specialmente durante la primavera. Ebbene,…
Recenti ricerche hanno fatto emergere che l’inquinamento atmosferico può innescare meccanismi infiammatori autoimmuni e causare danni al sistema scheletrico, peggiorando…
L’intervento alla cataratta, una procedura intrinsecamente legata alla qualità della vita di milioni di persone, rimane una delle procedure oftalmiche…
La figura del farmacista ospedaliero ha assunto negli ultimi tempi una connotazione differente a quella degli anni passati. Non è…
La cosiddetta sindrome dell’Avana è un vero e proprio rebus che da tempo intriga la comunità medico-scientifica e che ha…
A chiunque di noi è capitato sicuramente di trovarsi di fronte a una situazione che suscita un sentimento di disgusto.…
Nel periodo delle vacanze di Pasqua è importante prestare attenzione al benessere e alla salute dei bambini. In vista della festività,…