Melanoma e tumore al polmone: i vaccini a mRna aprono una nuova era dell’immunoterapia
Due studi internazionali pubblicati nel 2025 aprono nuove prospettive nella cura dei tumori più aggressivi. Per la prima volta, un…
Due studi internazionali pubblicati nel 2025 aprono nuove prospettive nella cura dei tumori più aggressivi. Per la prima volta, un…
L’Università di Firenze si conferma protagonista nella ricerca oncologica europea. Dal 2026 coordinerà il network CanGoNano, finanziato nell’ambito delle azioni…
Il Consiglio nazionale delle ricerche (C.N.R) ha dimostrato che l’intervallo tra prima e seconda dose può decidere il destino di…
L’allarme arriva dall’Australia: l’ondata influenzale è esplosa a luglio con +70% di casi e +50% di ricoveri in due settimane.…
Casi di miocardite sono stati ampiamente segnalati a seguito della vaccinazione con i vaccini COVID-19 mRNA BNT162b2 e mRNA-1273. Diversi studi…
Negli annali della storia medica, il vaiolo rappresenta uno dei più grandi flagelli che l’umanità abbia mai affrontato. Una volta…
Tra le malattie a trasmissione sessuale, la clamidia è sicuramente una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica. Un vaccino…
L’Herpes Zoster, noto comunemente come Fuoco di Sant’Antonio, è un’eruzione cutanea causata dal Varicella-Zoster-Virus (VZV), appartenente alla famiglia degli Herpes.…
La farmacoresistenza è un problema crescente e stringente per la moderna medicina: batteri sempre più resistenti agli antibiotici e infezioni…
E’ partita ieri nel Lazio la campagna di vaccinazione anti Covid-19 in concomitanza con l’antinfluenzale. Nella prima fase della campagna,…