Udito: perchè la musica “a palla provoca” ipoacusia?
Assistere a un concerto live è un’esperienza emozionante e travolgente, ma le nostre orecchie possono risentirne. Al termine dell’evento, spesso…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Assistere a un concerto live è un’esperienza emozionante e travolgente, ma le nostre orecchie possono risentirne. Al termine dell’evento, spesso…
L’ossitocina, noto come “l’ormone dell’amore”, perché è coinvolto in varie funzioni legate alle relazioni sociali e all’empatia, è un ormone…
I pazienti affetti dalle malattie rare affrontano nel loro quotidiano numerose difficoltà. Nasce, dunque, l’esigenza di sensibilizzare istituzioni, clinici specialisti…
La Gastroenterologia pediatrica dell’AOU Meyer Irccs, guidata dal professor Paolo Lionetti, ha sperimentato con successo una dieta. Questa, escludendo in…
Le previsioni sulla popolazione anziana sono ottimistiche. Entro il 2050, infatti, si presume che le persone di età pari o…
Optos Silverstone è un dispositivo di imaging multimodale non-contact, progettato per operare attraverso un diametro pupillare fino a 2 mm. Il…
La psicosi, un termine che evoca immagini di confusione mentale e allucinazioni, rappresenta una delle condizioni psichiatriche più temute e…
I pediatri italiani sono d’accordo nell’affermare che la musica fa bene, costituisce, infatti, un’occasione di incontro, anche sociale, tra genitori…
Il 12 febbraio ricorre la Giornata Internazionale dell’Epilessia. In questa occasione, la Lega Italiana Contro l’Epilessia – LICE e la…
In un contesto dove la Bellezza e il Bellessere sono al centro dell’attenzione, la Fondazione E-Novation si impegna a celebrare…