Cardiologie aperte: l’importanza della prevenzione
I problemi cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte in Italia. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, il 44%…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
I problemi cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte in Italia. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, il 44%…
Spesso alcune infezioni batteriche sviluppano una forte antibiotico-resistenza, nonostante l’antibiogramma abbia individuato un farmaco specifico. La conseguenza primaria è la…
Secondo uno studio del CREA Alimenti e Nutrizione, chi mantiene un'alimentazione sana è più attento a ridurre lo spreco di…
Secondo uno studio italiano, la terapia anti-diabete ritarda l'insorgenza del morbo di Parkinson di circa sei anni
In futuro si potranno sfruttare i vaccini contro i tumori, ma non nuovi: quelli fatti da bambini. Usando la “memoria”…
Dimensioni melanoma: le sue cellule possono predire la prognosi del paziente e determinare quale sia la terapia migliore per ciascuno.…
Il Lupus eritematoso porta complicanze renali a 4 pazienti su 10. L'anticorpo monoclonale Belimumab è stato approvato come farmaco con…
Dopo il caso del liceo di Ravenna, 25 scuole superiori hanno chiesto ai presidi il congedo mestruale per le studentesse…
L’insonnia – ossia la difficoltà nell’iniziare il sonno o nel mantenere il sonno – è diventata un incubo per il…
Per la prima volta l’Italia ha superato quota 1.800 nella donazione organi in un anno. E’ successo nel 2022 ed…