Scuola in ospedale, al Bambino Gesù 4.000 alunni
Nell’arco del 2023 sono stati 4.000 gli alunni che hanno usufruito del servizio scuola in ospedale. Il bilancio è quello…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Nell’arco del 2023 sono stati 4.000 gli alunni che hanno usufruito del servizio scuola in ospedale. Il bilancio è quello…
Si chiama “Salto nel Blu” ed è l’ultima installazione dell’artista Silvio Irilli, fondatore di Ospedali Dipinti, che ha letteralmente trasformato…
Che fine hanno fatto i nutrienti di una volta? Il contenuto nutrizionale dei nostri alimenti, un tempo ricco e potente,…
È appena stato realizzato un sito per pazienti con distrofie ereditarie della retina, la principale causa di cecità tra i…
La via di segnalazione della netrina emerge come un mediatore eccezionale della dormienza e della diffusione del cancro ovarico sieroso…
Con l’obiettivo di sensibilizzare i pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma è stata promossa la campagna “Asma zero…
Un recente studio di Cribb et al. ha gettato luce sulla correlazione tra la regolarità del sonno e il destino…
Un’alta prevalenza di infezioni respiratorie da virus influenzali si sta registrando nell’ultimo periodo nella popolazione 0-18 anni. Infezioni che circolano…
L’accesso all’assistenza sanitaria è un diritto fondamentale, garantito in Italia dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) a tutti i cittadini. Negli…
La salute dei bambini è una questione importante e complessa. Per questo motivo, sono molte le politiche che i governi…