Papillomavirus: in Italia condilomi dimezzati nei 15-24enni
Ogni anno muoiono circa 500mila persone nel mondo a causa del Papillomavirus (HPV). Molti decessi sarebbero evitabili. Lo affermano i…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Ogni anno muoiono circa 500mila persone nel mondo a causa del Papillomavirus (HPV). Molti decessi sarebbero evitabili. Lo affermano i…
Il Consiglio dei Ministri ha dato l’ok all’istituzione del Garante Nazionale per i diritti delle persone con disabilità. L’iter si…
La plastica ha ormai invaso il pianeta. Dalla massiccia presenza nei mari e nelle varie discariche è passata nel cibo…
Il segnale d’allarme proviene da un sondaggio svolto in Calabria nel 2023 dal Centro Antiviolenza Regionale e dalla rete D.I.R.E.…
In occasione della Giornata della Donna, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) rimarca l’importanza di educare i…
Negli ultimi anni, il dibattito sul digiuno intermittente ha infiammato la comunità scientifica e il pubblico in generale. Mentre alcuni…
La stagione epidemica di virus respiratorio sinciziale (RSV) comporta, solo nei bambini nel primo anno di vita (400.000 nati), oltre…
Uno studio a dir poco sconcertante ha svelato la presenza di particelle di microplastiche all’interno di ogni placenta umana testata.…
Uno studio condotto dal King’s College di Londra su coppie di gemelli anziani ha svelato che un’integrazione giornaliera di fibre…
Secondo un recente rapporto da titolo “La condizione dei bambini nell’Unione Europea”, l’incidenza dell’obesità infantile e del sovrappeso rappresenta una…