Al via la campagna “Apri gli occhi” sulla secchezza oculare
Circa il 50% della popolazione adulta lamenta sintomi correlati alla Secchezza Oculare. In Italia, 1 italiano su 5 accusa sintomi…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Circa il 50% della popolazione adulta lamenta sintomi correlati alla Secchezza Oculare. In Italia, 1 italiano su 5 accusa sintomi…
Uno studio condotto al Boston Children’s Hospital ha rivoluzionato la comprensione dello strabismo, suggerendo una possibile correlazione genetica tra due…
Il sistema sanitario e, in particolare, quello ospedaliero, ha come obiettivo la tutela della salute umana. Ma al tempo stesso…
Quando perdiamo il nostro animale domestico, il dolore del lutto pesa come un macigno sull’anima. Oggi raccontiamo una storia di…
Nella lotta contro il cancro, la segnalazione dell’IL-17, sebbene promettente, potrebbe avere effetti collaterali indesiderati, come uno squilibrio nel microbiota…
La sepsi rappresenta una minaccia mortale con opzioni terapeutiche limitate. Tuttavia, un nuovo dispositivo offre speranza a migliaia di bambini…
Da un sondaggio condotto nelle scuole è emerso che il 93,1% degli scolari ritiene utile parlare di obesità e sovrappeso…
Donare gli organi è un’azione che può salvare molte vite e in tanti casi il trapianto consente di tornare a…
Negli annali della storia medica, il vaiolo rappresenta uno dei più grandi flagelli che l’umanità abbia mai affrontato. Una volta…
L’avvento della neurotecnologia ha portato a progressi straordinari nella cura di malattie neurologiche e psichiatriche. Recentemente, gli ingegneri della Rice…