Telemedicina in pediatria: strumenti e casi in un convegno
Grazie alla telemedicina in pediatria è possibile monitorare a distanza i pazienti con fibrosi cistica. A beneficiare delle nuove possibilità…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Grazie alla telemedicina in pediatria è possibile monitorare a distanza i pazienti con fibrosi cistica. A beneficiare delle nuove possibilità…
Dal 22 al 28 gennaio prossimo si svolgerà la ventesima edizione della “Settimana nazionale dei lasciti di Aism- Associazione italiana…
La memoria gioca spesso brutti scherzi, soprattutto quando viviamo due esperienze simili, in un breve lasso di tempo. In questo…
Il cuore ha oggi nuovi nemici che superano quelli tradizionali, cioè i cosiddetti fattori di rischio modificabili come colesterolo, diabete,…
Un recente studio dell’Istituto Superiore della Sanità (ISS) ha confermato la sicurezza del programma nazionale di iodoprofilassi. L’Italia è “iodosufficiente”…
Nel 2022 si è verificato un continuo calo dei tassi di consumo di tabacco a livello globale. Le ultime stime…
La fecondazione in vitro e la diagnosi genetica preimpianto sono state determinanti per una mamma e per il suo bambino.…
I capelli di molte persone subiscono delle sorprendenti trasformazioni nel corso degli anni. Da chiari diventano scuri, da lisci a…
È stato eseguito nei giorni scorsi presso l’ospedale Molinette di Torino un intervento eccezionale. Si tratta del primo trapianto in…
Uno studio pionieristico condotto dall’Istituto di Barcellona per la Salute Globale (ISGlobal), si è focalizzato su un promettente trattamento preventivo…