Tai Chi per un sonno migliore nei pazienti oncologici
Uno studio condotto dalla School of Nursing, LKS Faculty of Medicine dell’Università di Hong Kong (HKUMed) ha esaminato gli effetti…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Uno studio condotto dalla School of Nursing, LKS Faculty of Medicine dell’Università di Hong Kong (HKUMed) ha esaminato gli effetti…
Fa discutere la situazione dei medici italiani, malpagati, spesso maltrattati dai pazienti e oggi in fuga verso altri paesi. Una…
Cosa succede quando la nausea disturba l’appetito? Attraverso una ricerca condotta su topi, gli scienziati dell’Istituto Max Plank (Germania) hanno…
Immersi nella frenesia della vita moderna, spesso ci dimentichiamo dell’importanza vitale della natura per il nostro benessere. Un nuovo studio…
Dalla fisioterapia muscoloscheletrica possono pervenire risposte efficaci per casi anche complessi di dolore. È quanto emerso dal Convegno romano “MOVE…
Il virus respiratorio sinciziale (RSV) rappresenta una minaccia significativa per i neonati e i bambini piccoli. Tuttavia, grazie agli sforzi…
La chirurgia della cuffia dei rotatori è una procedura comunemente eseguita per riparare lesioni ai tendini della cuffia dei rotatori,…
Con l’ascesa dei dispositivi di vaporizzazione, l’utilizzo della sigaretta elettronica o “svapo” ha guadagnato terreno, soprattutto tra i più giovani.…
Sono circa 1.300 le sedi di piccole e medie imprese, in Italia, che hanno ottenuto la certificazione di parità di…
Il corso AIMO (Associazione Italiana Medici Oculisti) all’interno del terzo Congresso nazionale SISO (Società Italiana di Scienze Oftalmologiche) si è…