Animali e anziani, l’affetto per vincere la solitudine
L’importanza del rapporto tra animali e anziani in Italia è riconosciuto dalla legge. Nei giorni scorsi è stato approvato il…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
L’importanza del rapporto tra animali e anziani in Italia è riconosciuto dalla legge. Nei giorni scorsi è stato approvato il…
La maternità è un periodo importantissimo per una donna. È il momento in cui una vita genera un’altra vita, un…
I disturbi dell’alimentazione sono molto diffusi, colpiscono soprattutto il genere femminile tra i 6 e i 16 anni, secondo i…
Sono state circa 20.600 le vittime di incidenti stradali in Europa nel 2022. Un aumento del 3% rispetto al 2021;…
Capita talvolta di incontrare patologie rare o l’insorgenza precoce di malattie degenerative che di solito si presentano in età avanzata.…
I disturbi del comportamento alimentare sono una piaga adolescenziale, che insorge sempre più precocemente, secondo i dati dell’Istituto Superiore di…
L’aviaria torna a fare paura. Crescono infatti i casi di infezione virale che porta alla malattia influenzale, che tante vittime…
Il ciclo doloroso è un problema che accomuna moltissime donne nel mondo. Se in alcune zone, come in Italia, gli…
I disturbi dell’alimentazione sono una problematica che colpisce migliaia di giovani a partire dai 6 anni di età. Tra i…
Prenderà avvio il 21 febbraio al Ministero della Salute la Conferenza Nazionale sulla Nutrizione. L’evento avrà la durata di tre…