Dati Covid, sospesa la pubblicazione giornaliera
La Fondazione Gimbe, che da due anni e mezzo effettua un monitoraggio indipendente sulla pandemia, chiede il ripristino della pubblicazione…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
La Fondazione Gimbe, che da due anni e mezzo effettua un monitoraggio indipendente sulla pandemia, chiede il ripristino della pubblicazione…
I carabinieri per la Tutela della Salute hanno realizzato una campagna di controlli su tutto il territorio nazionale per l’allerta…
Vicino al casello autostradale di Modena Nord, da sabato migliaia di giovani sono accorsi per un rave party di Halloween.…
La guerra in Ucraina sta avendo un pesante impatto sulla società e sugli equilibri internazionali. Su quale sia l’impatto complessivo…
La genetica influisce sull’immunità Covid? Se lo sono chiesto i ricercatori dell’Università di Oxford, che hanno scoperto qualcosa di sorprendente.…
Il crimine farmaceutico è uno tra i fenomeni più insidiosi e difficile da scovare. Serve una certosina analisi dei numerosi…
Con il cambiamento climatico diventa concreto il rischio che le allergie da pollini persistano per tutto l’anno, con sintomi più…
Dopo la quarta, arriva anche la quinta dose di vaccino contro il Covid. Per ora non è aperta a tutti,…
Il cortometraggio “Amici per la pelle“, presentato la scorsa settimana a Roma, informa le persone sui progressi raggiunti nella cura…
L’Esketamina, una molecola derivata dalla ketamina e approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) lo scorso aprile, potrebbe rappresentare una svolta…