Cosa si rischia se si consuma alcol in quantità esagerate
Oggi un gran numero di persone consuma quantità smodate di alcol con conseguenze che si ripercuotono sia a livello fisico,…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Oggi un gran numero di persone consuma quantità smodate di alcol con conseguenze che si ripercuotono sia a livello fisico,…
Presentato nei giorni scorsi a Firenze il Progetto finanziato dalla Fondazione Conad ETS per Aism: “Esserci dove sono le persone…
L’ippoterapia ha bisogno di strutture con programmi riconosciuti ed efficaci ma sono mosche bianche sia in Italia sia all’estero. L’equitazione…
Sono migliaia le persone contagiate e centinaia quelle morte a causa della difterite che sta colpendo la Nigeria. Secondo i…
L’AIFA ha dato il via libera al vaccino contro la Dengue, il TAK-003 dell’azienda biofarmaceutica Takeda. Testato su oltre 28mila…
Il russamento e le apnee nel sonno colpiscono un’alta percentuale della popolazione e sono spesso dovuti a un apporto di…
Dal 12 al 14 ottobre, all’Ara Pacis di Roma, si terrà il Festival di Salute, “Nessuno resti indietro”, organizzato dal…
La mortalità del cancro al polmone è in calo negli ultimi trenta anni. Lo segnala uno studio condotto, in collaborazione,…
Tra le malattie asbesto correlate c’è il tumore polmonare a piccole cellule chiamato anche microcitoma o cancro delle cellule dell’avena,…
Spiderman si è fatto vivo in corsia per la gioia dei piccoli ricoverati nel reparto di pediatria dell’ospedale Santa Maria…