Disfagia, condizione clinica in costante aumento
La disfagia è un problema molto frequente nella popolazione anziana ed è causato sia dall’età, sia dalla presenza di malattie…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
La disfagia è un problema molto frequente nella popolazione anziana ed è causato sia dall’età, sia dalla presenza di malattie…
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva è risultato sicuro e ben tollerato.…
Contro l’emicrania arriva una app, che aiuta a gestirne gli attacchi e che suggerisce opzioni di trattamento. Uno studio condotto…
Una vittima su tre non sa che Sexting e Revenge Porn sono reati. Il dato emerge dalle rilevazioni dell’osservatorio permanente…
Parlare di HIV è il primo passo per abbattere stigma e pregiudizio, aiutare le persone a vivere meglio e con…
Il cancro al pancreas è la terza causa più comune di morte per cancro nei Paesi sviluppati, con poche opzioni…
Il 1522 è il numero verde contro la violenza sulle donne e lo stalking, ossia tutti quegli atti persecutori che…
La ricostruzione mammaria, a seguito della mastectomia, può avere un impatto negativo sulla salute fisica e psicologica delle pazienti.Grazie all’impianto…
Nel 2022 erano oltre 8mila i pazienti in lista di attesa per un trapianto, ma gli interventi sono stati solo…
Le statine sono farmaci molto diffusi per ridurre i livelli di colesterolo. Oggi, da pilastro della prevenzione cardiovascolare, le statine…