SLA: tra innovazione tecnologica e speranza nella ricerca
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una delle malattie neurodegenerative più gravi e devastanti, che colpisce migliaia di persone in Italia e…
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una delle malattie neurodegenerative più gravi e devastanti, che colpisce migliaia di persone in Italia e…
Emergono da uno studio del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli nuove prospettive nella comprensione e per il possibile trattamento…
Le sostanze alchiliche per e polifluorurate (PFAS), conosciute come “chimiche per sempre”, rappresentano una minaccia persistente per l’ambiente e la…
Le piccole molecole organiche sono alla base di molti farmaci moderni, e la loro sintesi rappresenta una delle frontiere più…
La sclerosi multipla (SM) è una malattia debilitante del sistema nervoso centrale che colpisce milioni di persone in tutto il…
Recentemente, gli sguardi degli scienziati dell’UT Southwestern del Texas si sono rivolti a un elemento inaspettato e affascinante per la…
Malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson, insieme con il diabete di tipo 2, condividono una caratteristica fondamentale: l’aggregazione proteica.…
Il morbo di Parkinson, una condizione complessa e sfuggente, ha reso la sua diagnosi un labirinto da attraversare. Le cause…
Domani, giovedì 21 settembre, si celebra la Giornata mondiale dell’Alzheimer, la malattia neurodegenerativa che in Italia colpisce circa un milione…
Il 21 settembre si celebra la Giornata mondiale dell’Alzheimer istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s disease…