Un uomo paralizzato è tornato a stare in piedi dopo essere stato curato con le cellule staminali. La tipologia di staminali impiegata è quella “riprogrammata” ossia cellule adulte riportate ad uno stato simile a quello embrionale. Questa condizione permette loro di svilupparsi in altri tipi di cellule.
La comunicazione su Nature fa riferimento ad una sperimentazione iniziata nel 2019 a Tokyo presso la Keio University.

La ricerca sulla sicurezza delle cellule staminali

I ricercatori hanno iniettato le cellule nervose nel sito della lesione di quattro pazienti che avevano subito un incidente. Le operazioni si sono svolte tra il 2021 ed il 2023. Si tratterebbe di una sperimentazione unica nel suo genere volta a dimostrare la sicurezza del trattamento con staminali.
ll passaggio successivo sarà quello di effettuare sperimentazioni volte a comprendere se davvero le staminali riescono a riparare danni al midollo. Questo per escludere che i pazienti non abbiano avuto una ripresa naturale.

Verso il futuro

“È un risultato molto positivo e molto eccitante “ ha affermato James St John, neuroscienziato presso la Griffith University in Australia.

Si tratta degli ultimi risultati di una serie di studi clinici condotti sull’uomo per testare il potenziale delle cellule staminali nella rigenerazione dei tessuti e nella cura delle malattie .
Al momento al follow-up di un anno, i ricercatori non hanno osservato alcun effetto avverso grave.