Cambiamenti climatici e “nuova sanità pubblica”: un approccio integrato alle esigenze attuali
Anche se spesso viene affrontata esclusivamente sotto un punto di vista biomedico, la complessità del cambiamento climatico si manifesta in…
Terapia genica, torna a vedere paziente con sindrome di Usher di tipo 1B
Un 38enne con sindrome di Usher di tipo 1B ha recuperato la vista dopo essere stato sottoposto a un’innovativa terapia…
Salute e ambiente: Italia può fare meglio
È ormai chiaro che la salute dell’ambiente e quella dell’uomo sono legate a doppio filo. Vivere in città inquinate, bere…
Colite ulcerosa, nuove prospettive dal trattamento con un anticorpo monoclonale
La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino. Il trattamento con il nuovo anticorpo monoclonale afimkibart ha portato a una remissione dei…
Leucemia linfatica cronica, scoperti marcatori delle forme più aggressive
Un team internazionale di ricercatori ha compiuto un passo importante nella comprensione della leucemia linfatica cronica (CLL), una delle forme…
Integrazione tra IA e Medicina: la roadmap dell’OMS
L’intelligenza artificiale può trasformare radicalmente il modo in cui il mondo guarda alla medicina tradizionale. Non per sostituirla, ma per…
Piano nazionale contro epatiti e HIV: nuova strategia sanitaria
Oggi, 28 luglio, è la Giornata Mondiale contro le epatiti, un’occasione per ribadire l’impegno di ridurre drasticamente l’impatto di queste…
Vitamina D e salute muscolare: una ricerca giapponese
Il legame tra vitamina D e benessere muscolare è stato per anni oggetto di entusiasmo, soprattutto nella prevenzione della sarcopenia,…
Nei buchi neri del DNA la nuova speranza contro il cancro
La scienza del DNA ha già scritto molte pagine affascinanti. Ma alcune restano ancora da decifrare. Tra queste, una zona…
Un nuovo meccanismo immunitario che frena le metastasi
Una scoperta tutta italiana getta nuova luce sulle possibilità di frenare le metastasi del tumore del colon-retto. A condurre lo…