Ictus cerebrale, gli effetti benefici della teatro-terapia
Le persone colpite da ictus possono sviluppare afasia, ovvero una incapacità o difficoltà nel produrre e nel comprendere il linguaggio.…
Le ginocchia delle donne sono più vulnerabili? Il ruolo degli ormoni nelle lesioni articolari
Le donne hanno esiti peggiori rispetto agli uomini dopo un infortunio alle ginocchia. Un nuovo modello computerizzato, sviluppato dall’UT Southwestern…
Dopamina e autismo: scoperti nuovi meccanismi cerebrali grazie a uno studio murino
Uno studio dell’Istituto Karolinska, pubblicato su Cell Reports, ha rivelato il ruolo della dopamina nell’autismo. Attraverso un modello murino con…
Le malattie rare degli occhi, focus sulle patologie pediatriche
Le malattie rare degli occhi (RED) sono la principale causa di disabilità visiva e cecità per bambini e giovani adulti…
Tumore al Pancreas: diagnosi, trattamenti e prospettive future
Il tumore al pancreas è una delle malattie oncologiche più letali e difficili da trattare. Oggi è venuta a mancare…
Seno denso, la mammografia non basta
La mammografia potrebbe non essere sufficiente per una corretta prevenzione del tumore al seno nel caso di seno denso.Questa tipologia…
Giornata mondiale dell’obesità: cresce quella infantile
Il 4 marzo è la Giornata mondiale dell’obesità. In occasione di questa ricorrenza, l’UNICEF Italia – con il contributo dell’Istituto…
Congelamento ovociti: 50% in più tra il 2023 e il 2024
Sempre più donne scelgono di procrastinare la maternità e la fertilità tramite la crioconservazione degli ovuli.Detto anche “ social egg freezing”…
Disgrafia e disortografia, Disturbi Specifici dell’Apprendimento
La scrittura è una delle sfide che i piccoli affrontano quando iniziano a frequentare la scuola. Essa, infatti, richiede l’interazione…
Un codice per la salute: le nuove regole deontologiche delle professioni sanitarie
La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (Fno Tsrm e Pstrp) ha presentato…