Influenza, le regole per un uso appropriato dei farmaci
La diffusione del virus influenzale è entrato nel periodo clou: secondo l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il picco è previsto…
Tubercolosi, sviluppato un vaccino che si autodistrugge
L’Università di Pittsburgh ha pubblicato su Nature Microbiology una nuova ricerca condotta sui macachi. Nello specifico, lo studio si è…
Sono in aumento le diagnosi di melanoma in Italia
Sono in aumento le diagnosi di melanoma in Italia. Nel 2024 si è registrato un +30%, «ma al contempo, grazie…
Tecnica di Dubuisson, nuovo approccio chirurgico per il prolasso genitale
Il trattamento del prolasso genitale ha avuto per molto tempo un approccio vaginale o laparotomico. Negli ultimi anni, la chirurgia…
Sclerosi Multipla e alimentazione, un legame da esplorare
La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia complessa che colpisce il sistema nervoso centrale e la principale causa neurologica di…
L’enigma dei nodi: un punto cieco nel nostro ragionamento fisico
Ogni giorno interagiamo inconsapevolmente con i nodi: li allacciamo, li intrecciamo, li sciogliamo. Li usiamo per legare scarpe, chiudere pacchetti,…
Nuove prospettive per la cura dell’ictus: il ruolo del recettore GPR17
Una ricerca, condotta da un gruppo internazionale di scienziati, ha fatto luce sul ruolo del recettore GPR17 nei tessuti cerebrali umani…
Influenza aviaria, come si manifesta e perché se ne parla
Solo pochi giorni fa è deceduto il paziente ricoverato in ospedale per il primo caso umano di influenza aviaria ad…
Coscienza: alla scoperta delle teorie che definiscono la nostra esistenza interiore
In un mondo dove il mistero della coscienza continua a sfidare scienziati e filosofi, Robert Lawrence Kuhn ci offre una…
L’isterectomia minimamente invasiva e il suo impatto sulla salute delle donne
L’isterectomia, ossia la rimozione dell’utero, è una procedura chirurgica che rappresenta una soluzione per molte patologie ginecologiche, da condizioni benigne…