Long Life Learning: salvare il mondo con l’educazione
L’amianto è una delle sostanze più pericolose e pervasive della nostra era industriale. In questo contesto, due strumenti potenti per…
Epigenetica e trauma, dannose trasmissioni alle generazioni successive
Il concetto che il trauma possa lasciare un’impronta duratura nel patrimonio genetico è un fenomeno oggetto di numerosi studi nel…
Invecchiamento del cervello, nuovi studi sulla differenza tra uomini e donne
L’invecchiamento del cervello è un processo complesso. Coinvolge numerosi fattori biologici, ambientali e genetici. Negli ultimi decenni, la ricerca scientifica…
Terapia con i cavalli per le vittime del dovere
Ippoterapia per aiutare le vittime del dovere e chi ha subito un grave lutto a riprendere in mano la propria…
Filmi: un nuovo impegno per la ricerca e la prevenzione
Dalla resistenza agli antibiotici alle infezioni emergenti, la Fondazione Italiana per lo Studio e la Lotta alle Malattie Infettive (Filmi)…
Linfoma diffuso a grandi cellule B: nuove speranze per i pazienti grazie a un trattamento innovativo
Un anno fa, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato l’uso di polatuzumab per il trattamento in prima linea del linfoma…
Obesità: la The Impossible Gym di Roma svela i meccanismi nascosti della resistenza al dimagrimento
Nel cuore di Roma, a Piazza dei Cinquecento, è stata inaugurata The Impossible Gym, un’installazione immersiva che mette in scena…
I disturbi del sonno tra i fattori di rischio dell’obesità
L’insonnia è un disturbo molto diffuso tra la popolazione mondiale. In Italia, si calcola che circa un terzo degli abitanti…
Amianto ed ex Ilva, il Vicepresidente Costa: bonificare e decarbonizzare
L’Italia si trova da decenni ad affrontare i pesanti strascichi di due gravi problematiche ambientali e sanitarie: l’amianto e la…
Il tè verde: storia, cultura e benefici per la salute cerebrale negli anziani
Antico quanto la civiltà stessa, il tè verde non è solo una bevanda dal sapore inconfondibile, ma anche un prezioso…