Gene drive: una rivoluzione nella lotta contro il cancro
A prima vista, i tumori e gli sciami di insetti portatori di malattie sembrano mondi lontani tra loro. Tuttavia, entrambi…
Paralisi cerebrale: l’impatto dell’esposizione prenatale all’inquinamento da particolato fine
Recenti studi condotti da un team internazionale di ricercatori, tra cui esperti dell’Harvard T.H. Chan School of Public Health, Health…
L’altro cervello, il dialogo tramite gli astrociti e il grafene
Il grafene ha proprietà in grado di controllare e modulare le attività degli astrociti, una tipologia di cellule del cervello.…
Scoperto un nuovo gene associato alla malattia di Parkinson
Uno studio internazionale coordinato dall’Università del Massachusetts ha scoperto un nuovo gene associato alla malattia di Parkinson. Lo studio, pubblicato sulla…
Lupus: scoperti difetti cellulari che potrebbero svelare la chiave per la cura
Gli scienziati della Northwestern Medicine e del Brigham and Women’s Hospital di Boston hanno individuato un difetto molecolare specifico nelle…
Malattie cardiometaboliche e obesità, il ruolo dell’intestino
È stato individuato un nuovo microorganismo che aiuta a spiegare perché il rapporto tra dieta e salute cambia da persona…
Labiopalatoschisi: giornata di solidarietà per al Bambino Gesù
Nel cuore di Roma, all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, si è svolto un evento significativo dedicato alle famiglie e ai pazienti…
Annegamenti in Italia: 350 morti all’anno, ma la prevenzione è possibile
Ogni anno in Italia si registrano circa 350 decessi per annegamento, accompagnati da ottocento ospedalizzazioni e 60mila salvataggi. Questi dati,…
Tumori testa-collo: in Italia 9000 nuovi casi all’anno
Ogni anno in Italia vengono diagnosticati più di 9000 nuovi casi di tumori del distretto testa-collo. Di questi, oltre il…
Neuropsichiatria infantile: dall’età evolutiva all’età adulta
Si è concluso a Pavia il Congresso Nazionale sulla neuropsichiatria infantile dal titolo “Continuare a curare. Modelli di lavoro interdisciplinari…
