Un fattore di rischio di cancro al rene
Uno studio basato sul DNA ha rivelato un fattore di rischio precedentemente sconosciuto che potrebbe essere collegato ai crescenti tassi…
Superager e il segreto della memoria d’acciaio
Alcuni individui, noti come “superager”, sembrano sfidare il passare del tempo grazie alla loro memoria di ferro. Un team di…
Disturbi del Neurosviluppo, casi in aumento in Italia
In Italia si stima che 1 bambino su 77 soffra di un disturbo dello spettro autistico (dati ISS, Istituto Superiore…
LICE: “L’Epilessia non è sinonimo di disabilità”
«L’epilessia non è sinonimo di disabilità, le persone con epilessia devono essere tutelate». Così la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE)…
YOD: la demenza giovanile e i quindici fattori di rischio
La demenza è spesso associata all’età avanzata, tuttavia, una nuova ricerca si è focalizzata sulle cause della demenza ad insorgenza…
Mielina: ruolo della sua rigenerazione nel trattamento della sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM) è una malattia debilitante del sistema nervoso centrale che colpisce milioni di persone in tutto il…
Emulsionanti e microbiota intestinale, quale relazione?
Alcuni recenti studi sperimentali hanno fatto emergere i potenziali effetti dannosi degli emulsionanti sul microbiota intestinale, sull’infiammazione e sulle perturbazioni…
Attività fisica per una vita sana: come dare una svolta alla mezza età
Con l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie croniche, le persone di avanti con gli anni cercano modi per vivere…
Il paradosso dell’obesità e della demenza: una nuova prospettiva scientifica
Mentre molte organizzazioni ed enti chi si occupano della demenza hanno sottolineato l’importanza di mantenere un peso sano per ridurre…
Cancro al seno, l’importanza della fisioterapia nella cura
L’Ordine dei Fisioterapisti del Lazio (OFI Lazio) è partner della 25esima edizione della ‘Race for the Cure’. Questa è la…