Olio, controlli dei Nas: multate 200 aziende
Più di 200 aziende di produzione di olio sono state multate dai carabinieri per la Tutela della Salute a fine…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Più di 200 aziende di produzione di olio sono state multate dai carabinieri per la Tutela della Salute a fine…
La perdita di capelli, uno degli effetti collaterali più temuti della chemioterapia, non è solo una questione estetica. Spesso si…
“Il medico dello sport. Una specializzazione dai mille risvolti” è l’appuntamento romano organizzato per discutere sul ruolo del medico sportivo. «Nel…
Malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson, insieme con il diabete di tipo 2, condividono una caratteristica fondamentale: l’aggregazione proteica.…
Alcuni tumori al colon-retto non rispondono alla chemioterapia. I motivi, oggi, potrebbero essere ricercati nel microbiota intestinale. Un gruppo di…
L’Herpes Zoster, noto comunemente come Fuoco di Sant’Antonio, è un’eruzione cutanea causata dal Varicella-Zoster-Virus (VZV), appartenente alla famiglia degli Herpes.…
Uno studio dell’Iss pubblicato su Nature Mental Health rivela la possibilità di utilizzare un metodo matematico per predire la probabilità…
Il progetto multicentrico internazionale SynEry ha l’ambizioso obiettivo di riprodurre, in una vescicola lipidica avanzata, le caratteristiche chiave degli eritrociti,…
Grazie alla telemedicina in pediatria è possibile monitorare a distanza i pazienti con fibrosi cistica. A beneficiare delle nuove possibilità…
Dal 22 al 28 gennaio prossimo si svolgerà la ventesima edizione della “Settimana nazionale dei lasciti di Aism- Associazione italiana…