HIV, ICAR: in Italia pochi centri profilassi pre-esposizione
Nella 16° edizione di ICAR – Italian Conference on AIDS and Antiviral Research – svoltasi all’Università Cattolica del Sacro Cuore…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Nella 16° edizione di ICAR – Italian Conference on AIDS and Antiviral Research – svoltasi all’Università Cattolica del Sacro Cuore…
LE MACCHIE SOLARI SONO TRA I PRIMI SEGNI VISIBILI DI DANNI CAUSATI DALL’ESPOSIZIONE AI RAGGI UV. QUESTO INESTETISMO DERMATOLOGICO, COMUNE…
L’ARRIVO DEL SOLSTIZIO D’ESTATE, NOTO COME 夏至 XIA ZHI, SEGNA UN MOMENTO SIGNIFICATIVO NELL’ANNO, IN CUI IL CAMBIAMENTO DELLA NATURA…
Il carcinoma polmonare causa 34mila morti in Italia ogni anno. Per coloro i quali sono colpiti da questa neoplasia ci…
Con l’avvento della bella stagione, molti di noi cercano soluzioni per mantenersi in forma e in salute, spesso scegliendo alimenti…
L’estate è alle porte, e con essa arriva l’opportunità di trascorrere del tempo di qualità con la famiglia. Per aiutare…
Non sono ancora note del tutto le capacità delle droghe di determinare problemi cardiovascolari e in generale un danno biologico.…
Il cambiamento climatico rappresenta una sfida globale che influisce profondamente sulla salute umana. Recenti studi dimostrano come l’aumento delle temperature…
Il processo di richiamo dei ricordi visivi è un’arte intricata e affascinante. Gli scienziati dell’Università Normale di Pechino hanno fatto…
Le vicende legate alla “Terra dei Fuochi” e all’inquinamento ambientale relativo a particolari aree della Campania hanno dato il via…