Orecchio umano sintetico: un miracolo dell’ingegneria tissutale e della stampa 3D
Utilizzando tecnologie avanzate di ingegneria tissutale e una stampante 3D, i ricercatori Weill Cornell Medicine e Cornell Engineering di New…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Utilizzando tecnologie avanzate di ingegneria tissutale e una stampante 3D, i ricercatori Weill Cornell Medicine e Cornell Engineering di New…
Le linee guida internazionali, stabilite dall’Istituto di Medicina degli Stati Uniti (IOM), hanno a lungo raccomandato che le donne obese…
C’è una nuova cura per i malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) che consiste in una sottile pellicola da sciogliere…
Operata al quarto mese di gravidanza per un carcinoma papillare della tiroide molto aggressivo, una trentasettenne Torino ha dato alla luce…
Lo sviluppo di un nuovo vaccino antitumorale per cani, in fase di studio clinico dal 2016, sta attirando l’attenzione di…
L’autismo è un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da deficit persistente nella comunicazione e nell’interazione sociale. Le cause…
L’autismo continua a essere oggetto di intensa ricerca scientifica, e una nuova indagine pubblicata nel New England Journal of Medicine,…
Uno studio condotto da un team dell’University of Washington School of Nursing, pubblicato sulla rivista PLOS ONE, ha evidenziato un’interessante…
Bere alcolici durante la gravidanza danneggia il feto ed è la prima causa di disabilità nel nascituro. Sono numerose le…
E’ previsto per sabato 20 aprile “Gli inganni sul cervello” un convegno nazionale organizzato dal Cicap, il Comitato Italiano per…