Segnali nervosi, l’RNA non codificante ne regola la trasmissione
Una ricerca italiana ha descritto per la prima volta un meccanismo di controllo della morfologia dei neuroni e delle comunicazioni…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Una ricerca italiana ha descritto per la prima volta un meccanismo di controllo della morfologia dei neuroni e delle comunicazioni…
La rigenerazione della cartilagine danneggiata è uno dei principali ostacoli nella medicina ortopedica. Fino ad oggi, le soluzioni disponibili si…
Recentemente, la carenza di soluzioni saline per via endovenosa è diventata un problema critico a livello globale. Questo deficit ha…
La febbre da Oropouche ha recentemente causato in Brasile le prime due vittime. Si tratta di due donne senza malattie…
Una giovane donna è stata salvata pochi giorni fa con un trapianto di fegato in super-urgenza per un’insufficienza epatica fulminante…
Gli stati psicologici negativi come stress e ansia influiscono sull’immunità alterando il microbioma intestinale. Tuttavia, la relazione tra gli stati…
Recenti ricerche scientifiche stanno rivelando un potenziale “epicentro” nel cervello, che potrebbe rappresentare il punto di origine della schizofrenia. Attraverso…
L’infertilità maschile rappresenta una sfida significativa per molte coppie che desiderano avere figli. Questo problema, spesso sottovalutato, può derivare da…
La comprensione dei fattori che influenzano il rischio di malattie è una questione complessa e affascinante, che coinvolge sia la…
L’integrazione alimentare con estratti naturali sta guadagnando sempre più attenzione nel campo della salute e della bellezza. Tra le novità…