L’autunno, così come la primavera, è una stagione di transizione che può provocare alcune ripercussioni sull’organismo. La minore durata della luce, le temperature che calano e i piccoli malanni in agguato sono le peculiarità della stagione. Il nostro corpo deve adattarsi ai nuovi ritmi dopo l’energia estiva, sicuramente più lenti e riposanti. Il ritorno a stili di vita più regolari può essere, tuttavia, disturbato dalla comparsa di disturbi come raffreddori, stanchezza, sbalzi d’umore e difficoltà digestive. Per mantenersi in salute e affrontare al meglio questa stagione è bene seguire alcuni consigli che ci prepareranno all’inverno.
Rinforzare il sistema immunitario
Indice dei contenuti
Con l’arrivo del freddo e l’aumento dei virus respiratori, il sistema immunitario ha bisogno di particolare attenzione. Per questo motivo, è consigliabile seguire un’alimentazione ricca di vitamine e antiossidanti, presenti in frutta e verdura di stagione come zucca, cavoli, broccoli, mele, agrumi.
Le vitamine C, A ed E, insieme allo zinco e al selenio, contribuiscono a rafforzare le difese naturali.
Anche l’idratazione è fondamentale. Spesso in autunno si tende a bere meno, ma tisane e infusi caldi possono aiutare a mantenere il corpo idratato e a favorire la depurazione.
L’importanza di un’alimentazione bilanciata
L’autunno è ricco di nutrienti utili per affrontare i primi freddi. Verdure e frutti di stagione si possono affiancare a legumi, cereali integrali e frutta secca, che forniscono energia e sostanze benefiche.
E se la zucca è un’ottima fonte di beta-carotene e fibre, i funghi rafforzano il sistema immunitario. Mentre castagne e nocciole sono ideali per ricaricare le energie.
È sempre consigliabile ridurre il consumo di zuccheri raffinati e cibi ultra-processati per mantenere stabile la glicemia ed evitare cali di energia durante la giornata.
Attività fisica, cura del sonno e dei ritmi biologici
Il calo delle temperature induce a ridurre l’attività fisica, ma il movimento rimane sempre essenziale per la salute fisica e mentale.
Una camminata quotidiana all’aria aperta, in mezzo alla natura e ai colori dell’autunno, stimola la circolazione, migliora l’umore e rafforza il sistema immunitario. Attività come lo yoga, il pilates o semplicemente degli esercizi di stretching a casa possono aiutare a mantenere il corpo elastico e ridurre lo stress.
Le giornate più corte e una minore esposizione alla luce solare possono influenzare il ritmo circadiano e l’umore. È importante, pertanto, cercare di mantenere orari regolari di sonno e veglia, dormire almeno 7-8 ore per notte. E favorire la produzione di melatonina limitando l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire.
Trascorrere un po’ di tempo alla luce naturale durante il giorno aiuta a regolare l’equilibrio ormonale e a contrastare la stanchezza autunnale.
Prevenire i malanni di stagione e prendersi cura della mente
Per diminuire i rischi di contrarre raffreddore e influenza, oltre a un’alimentazione equilibrata, è utile lavare spesso le mani. Ma anche arieggiare gli ambienti e vestirsi a strati per adattarsi ai cambi di temperatura. Propoli e zenzero possono essere un valido supporto naturale per rinforzare le difese.
L’autunno può portare con sé una lieve malinconia o una riduzione della motivazione, legata alla diminuzione della luce solare. È utile, pertanto, dedicare del tempo ad attività che procurano benessere: leggere, ascoltare musica, cucinare, o praticare tecniche di rilassamento come la mindfulness o la meditazione. Infatti, il modo per vivere bene l’autunno è ascoltare il proprio corpo e adattare le abitudini ai nuovi ritmi. Una dieta equilibrata, il movimento regolare, un sonno di qualità e la cura della mente sono i pilastri di una stagione sana e armoniosa