Nel cuore della città eterna i funerali di Papa Francesco hanno richiamato a Santa Maria Maggiore una folla di fedeli proveniente da ogni parte del mondo. E’ qui infatti che ora riposano le spoglie del Pontefice ed abbiamo raccolto con Ona News alcune testimonianze di pellegrini, volontari, associazioni, pronti a fornire un apporto prezioso alle istituzioni.

L’Avvocato Ezio Bonanni: “Ricorderemo per sempre il Papa.”

Il Papa ha lasciato un’impronta indelebile con i suoi insegnamenti sull’amore per la dignità umana, sull’ecologia integrale, intesa come sintesi di spiritualità, giustizia sociale e rispetto per il futuro e sulla necessità di una Chiesa aperta a tutti.

“Porteremo Papa Francesco nel nostro cuore, insieme ai suoi insegnamenti: l’amore per la dignità della persona umana, per l’ecologia integrale, che significa anche spiritualità, giustizia sociale e speranza verso il futuro.” Ha affermato l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto.
“Andiamo avanti, nella tutela dell’ambiente, dei diritti umani, e nell’azione dell’Osservatorio Nazionale Amianto, nel segno dei valori di Papa Francesco.” Ha concluso Bonanni, da oltre 30 anni impegnato in battaglie coerenti con il messaggio del Pontefice come la difesa dell’ambiente e della salute umana contro l’amianto.

Un fedele argentino racconta i ricordi con Papa Francesco

Roberto Romagnoli è addirittura venuto da Miami per dare un ultimo saluto al Papa.

“Sono argentino come lui. Mio padrino era uno dei sacerdoti più noti in Argentina e molto amico di Papa Francesco. Vivo a Miami, ma non potevo mancare ed ho preso l’aereo con il cuore spezzato. Ho avuto la fortuna di incontrarlo tre volte: era una persona umana, vicina alla gente. Una volta scherzò con una suora messicana dicendo: ‘Se le cose si fanno dure in ospedale, dai alle tue sorelle un po’ di tequila!'”.
E’ stato capace di umanizzare il ruolo del Papa e anche per questo si è fato amare da milioni di persone.”

Anche la Protezione Civile di Monte Compatri in prima linea nell’organizzazione

Il funerale del Pontefice è stato evento di rilevanza mondiale che ha richiamato a Roma centinaia di migliaia di fedeli. In questa situazione la presenza della Protezione Civile è fondamentale nel garantire la sicurezza, e l’ordine. La gestione di una folla tanto imponente richiede un’organizzazione impeccabile.

Dalla regolazione dei flussi di persone alla predisposizione di percorsi di evacuazione, dall’assistenza sanitaria d’emergenza al supporto informativo per i pellegrini. Il volontariato incarna un vero e proprio spirito di comunità, di servizio al prossimo e di responsabilità collettiva.
In occasioni solenni come il funerale di un Pontefice, questo spirito si manifesta in tutta la sua forza, diventando testimonianza viva dei valori di solidarietà, rispetto e fratellanza che il Papa stesso ha predicato durante il suo pontificato.

Alessandra Antonelli è una volontaria della Protezione Civile di Monte Compatri Associazione Beta 91 da tre anni ed ha sempre desiderato far parte di un’organizzazione per prendersi cura delle altre persone.
“Da mercoledì siamo stati operativi per garantire la sicurezza in occasione del funerale del Papa. Abbiamo distribuito migliaia di bottigliette d’acqua ai pellegrini, molti dei quali hanno vegliato tutta la notte in fila per salutare il Pontefice. La morte di Papa Francesco ci ha colpito profondamente. Era vicino a tutti i gruppi di volontariato, sostenendo il valore della solidarietà.”

Ha dichiarato Alessandra molto attiva sull’intero territorio nazionale: “Abbiamo spento incendi, soccorso persone durante il terremoto di Amatrice e l’alluvione in Emilia-Romagna.”

E conclude:“Ogni volta che interveniamo, la gratitudine della gente ci ripaga di ogni sforzo. Sono esperienze che ti riempiono l’anima.”

La Confraternita Misericordia

Parole di cordoglio anche dalla Confraternita Misericordia: “Siamo qui per offrire assistenza sanitaria ai pellegrini. La morte di Papa Francesco rappresenta per noi una perdita immensa. Era un faro di opere buone. Speriamo che chi verrà dopo di lui segua il suo esempio. È stato davvero un grande.”