Aumentano le possibilità di guarigione per i tumori muscolo-scheletrici. A comunicarlo è il professore Pietro Ruggieri direttore della Clinica Ortopedica dell’Azienda Ospedale/Università di Padova e già presidente dell’European Musculo-Skeletal Oncology Society. Notizia resa nota durante il congresso dell’Emsos, la Società Europea di Oncologia Muscolo-scheletrica, terminato il 30 aprile.
Una prognosi un tempo infausta
Indice dei contenuti
Secondo quanto comunicato su Ansa, 9 casi su 10 potrebbero guarire. Il congresso coinvolge a Padova più di 700 esperti provenienti da tutto il mondo.
Speranze che non riguardano solo le possibilità statistiche di sopravvivenza, ma anche le possibilità di conservare gli arti.
Attualmente in caso si venga colpiti da questo genere di tumore la possibilità di salvare l’arto è quasi al 90% dei casi.
Un “contenimento del danno” grazie alle nuove tecnologie, la precisione chirurgica e la stampa 3d di protesi biocompatibili.
Padova punto di riferimento delle malattie muscolo scheletriche
La città riveste un ruolo importante in Europa riguardo la diagnosi e cura delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. Il congresso si presta inoltre a far convergere nello stesso luogo esperienze e tecnologie innovative, favorendo così il confronto diretto tra clinici e ricercatori impegnati in campi correlati.
Del resto, l’Università di Padova e l’Azienda Ospedale-Università della città si distinguono per un modello di cura che integra più specialità mediche e tecnologie emergenti.
I prossimi appuntamenti Esmos
La European Musculoskeletal Oncology Society (EMSOS) è stata fondata nel 1987 in provincia di Treviso.
Tra i suoi obiettivi sono il progresso scientifico e pratico nella diagnosi e nel trattamento dei tumori ossei e dei tessuti molli., oltre alla la promozione della ricerca di base e clinica e la diffusione delle conoscenze. L’Associazione inoltre promuove la collaborazione reciproca tra diversi specialisti e istituti coinvolti nel trattamento dei tumori muscolo-scheletrici.
Sono previsti incontri annuali in diversi Paesi del mondo, il prossimo appuntamento si svolgerà a Lisbona nel 2026.