SLA: promettenti risultati anticorpo AP-101
La ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica (SLA) continua a registrare progressi, seppur in un contesto di complessità biologica e clinica.…
La ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica (SLA) continua a registrare progressi, seppur in un contesto di complessità biologica e clinica.…
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) evidenzia che le malattie neurologiche sono oggi una delle principali emergenze sanitarie globali. Colpiscono infatti…
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una delle malattie neurodegenerative più gravi e devastanti, che colpisce migliaia di persone in Italia e…
Nuove strategie per rallentare la progressione della SLA sono emerse da una ricerca condotta dall’Università di Padova, dal CNR Padova…
Un recente studio condotto presso l’Istituto di Genetica Molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza” del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) a Pavia…
È denominato ‘splicing’ il processo chiave che consente alle molecole di RNA di ottenere diverse proteine a partire dallo stesso…
“Prevenzione, cura e riabilitazione del paziente fragile” è l’iniziativa promossa da ICS Maugeri in collaborazione con l’Università di Pavia e…
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), conosciuta anche come malattia di Lou Gehrig, è una delle malattie neurodegenerative più gravi e…
C’è una nuova cura per i malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) che consiste in una sottile pellicola da sciogliere…