SLA, scoperte nuove strategie per rallentarne la progressione
Nuove strategie per rallentare la progressione della SLA sono emerse da una ricerca condotta dall’Università di Padova, dal CNR Padova…
Nuove strategie per rallentare la progressione della SLA sono emerse da una ricerca condotta dall’Università di Padova, dal CNR Padova…
Un recente studio condotto presso l’Istituto di Genetica Molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza” del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) a Pavia…
È denominato ‘splicing’ il processo chiave che consente alle molecole di RNA di ottenere diverse proteine a partire dallo stesso…
“Prevenzione, cura e riabilitazione del paziente fragile” è l’iniziativa promossa da ICS Maugeri in collaborazione con l’Università di Pavia e…
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), conosciuta anche come malattia di Lou Gehrig, è una delle malattie neurodegenerative più gravi e…
C’è una nuova cura per i malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) che consiste in una sottile pellicola da sciogliere…
Un nuovo studio si è focalizzato sul presunto legame tra il virus della mononucleosi e la sclerosi multipla. A condurlo,…
I ricercatori microbiologi dell’Università Cattolica di Roma hanno studiato il microbiota dei malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). In un…
Fermare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica, o SLA, una malattia neurodegenerativa mortale, è l’obiettivo che molti ricercatori del pianeta…
“Nemo” sarà il nuovo centro italiano completamente pubblico dedicato alle patologie neuromuscolari che sorgerà, a settembre, nell’Ospedale Bellaria di Bologna, presso l’Irccs Istituto…