Epilessia e Piano Nazionale delle Cronicità: un cambiamento solo sulla carta?
L’epilessia è stata ufficialmente riconosciuta nel Piano Nazionale delle Cronicità da due anni, ma per i pazienti italiani i miglioramenti…
L’epilessia è stata ufficialmente riconosciuta nel Piano Nazionale delle Cronicità da due anni, ma per i pazienti italiani i miglioramenti…
In occasione della “Giornata Internazionale per l’Epilessia” che si svolge ogni anno il 10 febbraio è stata presentata la nuova…
L’Epilessia è una delle malattie neurologiche più diffuse. Sono, infatti, oltre 50 milioni le persone nel mondo colpite da questa…
L’Epilessia, sia come sintomo di esordio che di complicanza successiva, costituisce una comorbidità frequente in chi è affetto da tumore…
La dieta chetogenica è diventata una scelta popolare per la perdita di peso e il miglioramento della salute metabolica. Tuttavia,…
Il grafene ha proprietà in grado di controllare e modulare le attività degli astrociti, una tipologia di cellule del cervello.…
L’ippocampo, una regione chiave del cervello associata all’apprendimento e alla memoria, potrebbe svolgere un ruolo nell’elaborazione e nella valutazione delle…
Intelligenza artificiale applicata all’analisi, interpretazione e refertazione dell’EEG (Elettroencefalogramma), medicina di precisione tra farmaci, chirurgia e terapia genica nel trattamento dell’Epilessia.…
«L’epilessia non è sinonimo di disabilità, le persone con epilessia devono essere tutelate». Così la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE)…
Il 12 febbraio ricorre la Giornata Internazionale dell’Epilessia. In questa occasione, la Lega Italiana Contro l’Epilessia – LICE e la…