Ricerca sul cancro: 2,5 miliardi in sette anni. Ruolo chiave del non profit
Tra il 2016 e il 2023, l’Italia ha investito quasi 2,5 miliardi di euro nella ricerca sul cancro, confermando l’impegno nazionale nella lotta…
Tra il 2016 e il 2023, l’Italia ha investito quasi 2,5 miliardi di euro nella ricerca sul cancro, confermando l’impegno nazionale nella lotta…
Il Meyer, Azienda Ospedaliera Universitaria IRCSS, ha inaugurato una nuova era nel trattamento del diabete di tipo 1 con la…
Per il trattamento della depressione nelle forme resistenti ai trattamenti tradizionali, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha appena autorizzato una…
In estate è necessaria qualche attenzione in più per conservare i farmaci correttamente e preservarli dagli effetti delle alte temperature.…
L’angioedema ereditario è una rara condizione di origine genetica, potenzialmente fatale, che si presenta in circa una persona ogni 50.000. La…
I farmaci non sono caramelle e devono essere trattati con grande attenzione. Sono sostanze attive progettate per trattare o prevenire…
La regione Lazio è all’avanguardia nella gestione e nella presa in carico delle persone con Malattia di Crohn. La patologia…
La sindrome di Wiskott-Aldrich è una malattia genetica rara che compromette il sistema immunitario fin dalla nascita. La Fondazione Telethon…
Oggi i pazienti affetti da ipofosfatasia avranno uno strumento in più per combattere la malattia. L’Agenzia italiana del Farmaco (AIFA)…
Le malattie tropicali neglette sono responsabili di centinaia di migliaia di morti e si stima colpiscano 1,6 miliardi di persone.…