Punture di zanzare: c’è chi passa le serate estive coperto di punture e chi, accanto a lui, non riceve nemmeno un morso. Le zanzare non scelgono a caso: la scienza spiega che dietro la loro selettività c’è una combinazione di fattori biologici, ambientali e comportamentali.
Perché le zanzare pungono?
Indice dei contenuti
Solo le zanzare femmina pungono. Non lo fanno per nutrirsi, ma per raccogliere le proteine necessarie alla maturazione delle uova. Senza sangue infatti non potrebbero riprodursi. Il loro apparato boccale, simile a una siringa, perfora la pelle e inietta saliva contenente sostanze anticoagulanti. Queste sostanze provocano la reazione infiammatoria che riconosciamo come puntura: arrossamento, gonfiore e prurito.
Quali specie di zanzare esistono in Italia?
In Italia convivono diverse specie di zanzare, ognuna con abitudini particolari. La più comune è la Culex pipiens, detta zanzara comune, attiva soprattutto al crepuscolo e durante la notte. Negli ultimi decenni si sono diffuse specie invasive come la zanzara tigre (Aedes albopictus), riconoscibile dalle striature bianche, aggressiva anche di giorno e capace di sopravvivere in piccoli ristagni d’acqua. È responsabile di fastidiosi morsi anche in piena estate urbana. Sempre più presente è anche la Aedes koreicus, originaria dell’Asia, che tollera temperature più basse e prolifera anche in zone collinari. Infine, l’Anopheles, meno diffusa, è nota per essere il principale vettore della malaria nei Paesi tropicali.
Punture di zanzare: come scelgono le persone da pungere?
Le zanzare non decidono a caso, ma combinano vari segnali. L’anidride carbonica espirata è il primo richiamo: più una persona ne produce, più diventa bersaglio. Ecco perché donne in gravidanza o persone in sovrappeso vengono punte più spesso. Anche la temperatura corporea influisce: chi ha il corpo più caldo attira di più, così come chi fa sport e produce sudore ricco di acido lattico, ammoniaca e acido urico.
Il gruppo sanguigno gioca un ruolo: le zanzare sembrano preferire il gruppo 0. Inoltre, gli odori della pelle cambiano in base all’alimentazione: la birra, ad esempio, rende il sudore più attraente per le zanzare, mentre l’aglio può avere l’effetto opposto. Anche i colori dei vestiti contano: nero e tonalità scure aumentano il rischio di essere punti.
Punture di zanzare: che ruolo hanno i batteri sulla pelle?
Ogni persona ospita miliardi di microrganismi cutanei. Le zanzare sono particolarmente attratte dai batteri che si accumulano vicino ai piedi e alle caviglie. Questo spiega perché spesso pungono in quelle zone. La diversa composizione del microbiota cutaneo potrebbe essere una delle ragioni per cui alcune persone sono prese di mira molto più di altre.
Punture di zanzare: perché le zanzare sono un problema sanitario?
Oltre al fastidio delle punture, le zanzare rappresentano un rischio per la salute pubblica. In Italia negli ultimi anni sono stati registrati casi di virus del Nilo Occidentale, trasmesso soprattutto dalla Culex. La presenza crescente della zanzara tigre e della koreicus aumenta il pericolo di diffusione di virus come dengue, chikungunya e Zika. Per questo gli esperti considerano il controllo delle zanzare una priorità anche sanitaria, non solo estetica o di comfort.
Tabella di approfondimento: cosa attira le zanzare
Fattore | Effetto |
---|---|
Anidride carbonica | Attira le zanzare anche a decine di metri di distanza |
Temperatura corporea | Maggiore calore, maggiore attrazione |
Gravidanza | Più CO2 espirata e temperatura più alta |
Sudore | Acido lattico e ammoniaca richiamano le zanzare |
Gruppo sanguigno | Gruppo 0 più vulnerabile |
Alcol (birra) | Modifica odore corporeo rendendolo più attraente |
Colori scuri | Più facili da individuare |
Batteri cutanei | Maggiore attrazione su piedi e caviglie |
Aglio e vitamine | Possono ridurre l’attrattività |
Punture di zanzare: come ridurre il rischio di punture?
Non esistono metodi infallibili, ma alcune precauzioni aiutano. Indossare abiti chiari e leggeri, evitare ristagni d’acqua vicino a casa e applicare repellenti sulla pelle sono strategie efficaci. Dormire con zanzariere e utilizzare sistemi di disinfestazione riduce l’esposizione. È utile anche limitare l’attività all’aperto nelle ore serali, quando molte specie sono più attive.
FAQ sulle zanzare
Perché alcune persone non vengono mai punte?
La diversa composizione del sudore, della pelle e la quantità di CO2 espirata spiegano queste differenze.
Le zanzare pungono di più in estate?
Sì, perché le temperature calde e l’umidità favoriscono la loro riproduzione.
Le zanzare maschio pungono?
No, si nutrono solo di nettare. Sono le femmine a cercare sangue per riprodursi.
Bere alcolici aumenta il rischio di punture?
Sì, soprattutto la birra. Modifica il sudore rendendolo più attrattivo.
Perché pungono soprattutto alle caviglie?
Perché lì si accumulano colonie di batteri cutanei che emettono odori irresistibili per le zanzare.