Abbiamo parlato ieri del primo Convegno Nazionale dedicato alle Vittime del Dovere. Svoltasi a Pomezia, presso l’Aula Magna Selva dei Pini. Oggi è possibile visionare alcune interviste fatte durante questo evento. Iniziativa che ha avuto l’obiettivo di commemorare il sacrificio di coloro che hanno perso la vita mentre adempivano al loro dovere. L’incontro a cura di Francesco Grimaldi e Nicola Zara. A moderare, Paola Vegliantei dell’Accademia della Legalità. Il Sindaco di Pomezia, Veronica Felici ha supportato l’iniziativa. Tra gli organizzatori anche l’Avvocato Ezio Bonanni, Presidente di Ona e dell’Associazione Vittime del Dovere.
Se ne parla troppo poco
Indice dei contenuti
Francesco Grimaldi ha sottolineato l’importanza di ricordare tutte le Vittime del Dovere, non solo quelle della Pubblica Sicurezza, mentre Nicola Zara ha evidenziato come temi di tale rilevanza vengano trattati troppo poco o in maniera superficiale.
Interdisciplinarietà tra criminologia, giurisprudenza e medicina legale
La criminologa Melissa Trombetta ha illustrato il legame tra criminologia e giurisprudenza, spiegando come l’indagine criminologica dettagliata, unita a una metodologia combinata con la medicina legale, possa prevenire ulteriori vittime del dovere, fornendo un quadro completo utile in tribunale.
Il supporto di Marco Andrea Doria
Marco Andrea Doria, Presidente dell’Università di Santa Rita di Roma, ha espresso la sua vicinanza all’iniziativa, condividendo la sua esperienza di lotta contro il fenomeno delle discariche abusive a Roma.
L’Avvocato Ezio Bonanni ha ribadito l’importanza di tutelare la salute dei lavoratori in divisa, sottolineando l’impegno dell’ONA e dell’Osservatorio Vittime del Dovere in tal senso.
Paola Vegliantei, l’importanza del supporto del Sindaco di Pomezia e la dichiarazione di stima al Colonnello Calcagni
Il Colonnello Carlo Calcagni, ex ufficiale dell’Esercito Italiano e atleta paralimpico, ha partecipato al Convegno, portando un messaggio di coraggio e resilienza. Vegliantei ha lodato il Colonnello come un esempio di forza e dedizione alla patria.