Il soprano Lucia Rubedo definito “La Voce dell’Italia”, ponte tra arte e istituzioni, riceverà due
importanti riconoscimenti internazionali a Roma. Il primo, il 24 novembre, in occasione dei Sanremo Music Awards, presso la Sala Italia ed il secondo il giorno successivo, in occasione del Fair Play for Life, presso la sala d’Onore del CONI.
Una prestigiosa sala per i Sanremo Music Awards
Indice dei contenuti
Il 24 novembre 2025 a Roma, presso la Sala Italia della sede UNAR – Dipartimento delle Pari Opportunità, in via Aldrovandi 16, si svolgerà la cerimonia speciale dei Sanremo Music Awards 2025. Si tratta di uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno, pronto a celebrare figure di rilievo della musica, dell’arte e dello spettacolo italiano e internazionale.
La cerimonia del 24 novembre, dedicata alla memoria del giovane Marco Vannini e al maestro Beppe Vessicchio recentemente scomparso, riunisce famiglie in un abbraccio simbolico che celebra l’arte come strumento di speranza e difesa dei più fragili.
Lucia Rubedo, eccellenza italiana della voce
Tra i protagonisti più attesi spicca il nome di Lucia Rubedo, soprano cremonese di nascita laureata al Conservatorio di Milano, artista raffinata dalla cifra espressiva unica, capace di fondere la potenza della lirica con la modernità del pop in una forma musicale nuova, personale, elegante.
Grazie al suo timbro, alla tecnica e alla ricerca estetica, Lucia è stata definita dall’ANSA “stella emergente della musica crossover che unisce la lirica al pop”. Un primato in un genere dominato da icone maschili come Andrea Bocelli e Il Volo.
Tale riconoscimento è stato consacrato a settembre 2024 con il Premio Internazionale
“Operatic Pop” alla Lux Art House di Lugano.

La sua carriera, segnata da studio e disciplina, è costellata da prestigiosi successi
Consacrata tra le eccellenze italiane impegnate nella diffusione della cultura e dei valori civili, Lucia ha ottenuto i seguenti riconoscimenti:
- “Voce Rivelazione dell’Anno” al Teatro Ghione di Roma;
- Il “Premio della Musica” al Teatro Regina di Cattolica;
- Premio Internazionale “Buone Pratiche” promosso da Remind e Parlamento Europeo nel gennaio 2025.
Importanti traguardi in Italia e all’estero
Tournée in Giappone, America e numerosi Paesi europei hanno consolidato la sua dimensione internazionale, insieme alle sue performance televisive come il celebre trionfo a Tu Si Que Vales.
Accanto alla carriera solistica, Lucia ha portato la sua voce anche su palchi istituzionali di grande valore: dalla cerimonia di chiusura delle Universiadi di Torino al Festival del Cinema di Pompei, fino alla collaborazione stabile con l’Orchestra Filarmonica dei Navigli di Milano diretta dal Maestro Maurizio Tambara.
La sua voce si è unita anche alla tradizione musicale della Banda dell’Esercito Italiano, diretta dal Maestro Maggiore Filippo Cangiamila e alla Fanfara del Terzo Reggimento dei Carabinieri di Milano diretta dal Maestro Maresciallo Andrea Bagnolo, in un connubio che fonde arte, disciplina, spirito istituzionale e senso di appartenenza allo Stato.
Simbolo dell’Italia per il Fair Play: dopo il 24 novembre, un nuovo appuntamento il 25
A settembre 2025 ha rappresentato l’Italia al Fair Play for Peace nella Sala Gotica della Grand Place di Bruxelles, davanti al Presidente Europeo del Fair Play e ad autorevoli delegazioni internazionali, confermando la sua missione artistica e civile.
Nel corso degli anni ha portato la musica in carceri, ospedali, associazioni per bambini e contesti fragili, rendendo l’arte un vero atto di servizio alla comunità.
Ed è proprio in questa continuità di impegno civile e istituzionale che si inserisce un passaggio fondamentale della sua carriera: il giorno successivo ai Sanremo Music Awards, il 25 novembre, Lucia Rubedo sarà premiata e ufficialmente proclamata Testimonial e Voce Ufficiale del Fair Play Italiano durante la cerimonia del Fair Play for Life, presieduta da Ruggero Alcanterini, al Salone d’Onore del CONI.
Un evento che sancisce la sua ascesa non solo artistica, ma istituzionale, riconoscendole un ruolo unico nel panorama culturale e valoriale italiano.
Proprio riferendosi al valore profondo di questo riconoscimento, Lucia offre una dichiarazione intensa e personale:
“Il vero premio non è ciò che riceverò sul palco, ma ciò che la vita mi ha insegnato a restituire. Ho trasformato il dolore in voce, la ferita in missione. Ed allora, ogni palco che ho calcato è stato un modo per restituire qualcosa alla vita che mi aveva ferita ma mai piegata. Se oggi posso portare speranza, forza e luce negli occhi di chi ascolta, questa per me è la più grande vittoria.”

Un ponte tra arte e istituzioni, tra talento, disciplina e una profonda vocazione civile.
La sua storia personale, segnata da ostacoli trasformati in forza, risuona pienamente nello spirito del Sanremo Music Awards, che da sempre premia valori di creatività, dialogo e rinascita.
In questo contesto, il riconoscimento a Lucia Rubedo assume un significato ancora più profondo: la voce di un’Italia che non solo incanta, ma che serve, unisce, protegge e trasmette valori.
Una nuova fase per il Sanremo Music Awards
Dopo ventitré anni di storia e oltre quindici Paesi toccati nel mondo, il Sanremo Music Awards inaugura da Roma un nuovo ciclo internazionale, in coincidenza con la conclusione dell’Anno Giubilare. Un percorso che nel 2026 toccherà città come Miami, Chicago, Pechino, Città del Messico, Bucarest e altre
capitali ancora in programma, consolidando la missione originaria del progetto: promuovere e diffondere nel mondo il valore del “Made in Italy” attraverso musica, arte, moda e creatività.
I premiati
Nel corso della serata saranno consegnati i prestigiosi riconoscimenti dei Sanremo Music Awards a personalità di grande rilievo nel mondo delle istituzioni, della cultura, dello spettacolo, del giornalismo e della musica.
Ecco la lista degli assegnatari del premio:
- On. Fabrizio Santori – Segretario Generale dell’Assemblea Capitolina
- Dr. Antonio Giammusso – Consigliere della Città Metropolitana di Roma
- Cristiana Di Santo – Commissario Capo Polizia di Stato
- Mimmo Cerbone – Direttore Relazioni Esterne Polizia di Stato
- Maria Morgante – Dirigente Generale Ospedale San Pio di Benevento
- Claudio Saltari – Presidente Donatori Nati
- Fabrizio Casinelli – Capo Comunicazione RAI
- Melinda Miceli – Giornalista e Critica d’Arte
- Massimiliano Ossini – Giornalista e Conduttore RAI
- Francesca Chialà – Giornalista e Scrittrice
- Ester Campese – Giornalista
- George Labrinopoulus – Giornalista della Stampa Estera
- Nadia Bengala – ex Miss Italia e Attrice
- Angelique – Cantautrice e Attrice (Angelica Loredana Anton, protagonista
- di Anna – Una Voce Umana)
- Roberto Chevalier – Attore (David Copperfield, Le Stelle Stanno a
- Guardare, Un Medico in Famiglia, Distretto di Polizia, Padre Pio)
- Daniela Fazzolari – Attrice, indimenticabile Anita Ferri di CentoVetrine
- Sergio Martino – Regista
- Gianluca Magni – Attore (co-protagonista con Giancarlo Giannini e Nino
- Manfredi)
- Primo Reggiani – Attore
- Maverick Lo Bianco – Attore
- Lucia Rubedo – Soprano internazionale
- Daniela Reboldi – Pianista internazionale
- Dino Kappa – Storico bassista di Renato Zero, Loredana Berté, Fiorella e
- altri artisti
- Federica Balestra – figlia di Renato
- Tiziana Giardoni – moglie di Stefano D’Orazio (storico batterista e cantante
- dei Pooh)
- Ganga Sisters Abba The Best – Gruppo musicale italiano
