L’amianto è responsabile di enormi danni alla salute e all’ambiente. Dal 21 marzo, giorno che coincide con l’arrivo della Primavera, a Reggio Calabria è ora attivo un nuovo sportello per la lotta all’amianto.
Un aiuto concreto
Indice dei contenuti
Lo sportello a Reggio Calabria nasce con l’obiettivo di fornire informazioni, supporto e consulenza alle persone che potrebbero trovarsi a dover affrontare problimi legati all’amianto.
Utilizzato frequentemente in passato, è stato poi identificato come altamente cancerogeno, in grado di causare malattie come l’asbestosi, il mesotelioma pleurico e altri tumori polmonari. Danni alla salute che si possono manifestare anche molti anni dopo l’esposizione. La presenza di amianto in edifici residenziali, scuole, ospedali, impianti industriali e infrastrutture pubbliche è ancora un problema diffuso in molte zone d’Italia, e Reggio Calabria non fa eccezione.
Ona per la Regione Calabria
Massimo Alampi, Presidente Osservatorio Nazionale Amianto di RC e delegato Ona Onlus per la Regione Calabria ha dichiarato: “La nascita dello Sportello è stata fortemente voluta e coadiuvata dal Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, l’avv. Ezio Bonanni, punto di riferimento nella lotta contro l’amianto in Italia. Nell’incontro con Ezio, a colpirmi profondamente è stato finalmente l’utilizzo del ‘noi,’ del plurale quindi, in una lotta riguarda la salute delle persone. In questo modo non mi sono più sentito solo.
Vogliamo che nessuno si senta abbandonato di fronte ai rischi dell’amianto. Qui, chiunque abbia bisogno di aiuto troverà ascolto e supporto”.
I ringraziamenti di Ezio Bonanni
Intendo ringraziare Massimo Alampi per il suo infaticabile impegno a sostegno della salute, dell’ambiente e della dignità della persona umana.Massimiliano è stato colpito da un grave lutto per esposizione all’amianto del padre, venuto a mancare per mesotelioma.
In questo momento di criticità anche internazionale l’azione dell’Ona è molto importante.L’iniziativa di Massimiliano Alampiha permesso di ottenere un punto di riferimento importante per la Calabria sul tema dell’amianto e ai problemi alla salute che può causare.
Saranno possibili azioni di segnalazione per la bonifica. Oltre al sostegno e supporto per chi ha avuto esposizioni ambientali, lavorative e per chi ha ricevuto una diagnosi di malattia amianto correlata.
Come ONA continueremo a creare degli sportelli in tutta Italia che si uniscono al nostro numero verde e allo sportello online. Questi ultimi per le consulenze tecniche, mediche e giuridiche. Per la tutela primaria, seconda e terziaria. Tutte molto importanti in un ambito di circolarità delle tutele. Dal dato epidemiologico e dalle sentenze giudiziarie si cristallizzano elementi e dati sul rischio. E se il rischio deve esserci la bonifica.
Importante anche la diagnosi precoce per le patologie mediche asbesto correlate ancora asintomatiche. Se prese in tempo possono essere curate o quantomeno arginate. Non tanto per il mesotelioma, quanto per il tumore del polmone ed altri tipologie di neoplasia. Se prese in tempo possono essere sconfitte e permettere alla persona di sopravvivere.
Gli sportelli di Reggio Calabria sono quindi fondamentali. Ringrazio anche i responsabili ONA di Cosenza, tra cui il coordinatore Infusini. Ringrazio l’oncologo Dott. Pasquale Montilla del comitato tecnico scientifico nazionale e di ONA Catanzaro.
Ringrazio anche Antonino Pulitanò di Reggio Calabria nel coordinamento degli esposti amianto delle Ferrovie dello Stato. Tutti insieme per vincere contro l’amianto e per la dignità della persona umana.”
Contatta il numero verde gratuito 800 034 294 per ricevere assistenza medica, legale e per avere tutte le informazioni.