ConvMut SARS-Cov-2 (Foto free di fernando zhiminaicela da Pixabay)

Un nuovo strumento scientifico sviluppato da ricercatori italiani, denominato ConvMut, aiuterà a prevedere le mutazioni del virus SARS-CoV-2. Ciò permetterà di scegliere in anticipo le varianti da utilizzare nei vaccini e negli anticorpi monoclonali.

Collaborazione tra tre centri d’eccellenza italiani

Un team multidisciplinare composto da esperti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, del Politecnico di Milano e dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS di Roma. E’ la squadra che ha sviluppato ConvMut, un software innovativo in grado di anticipare l’evoluzione del virus SARS-CoV-2.

Si è partiti partendo dal concetto di evoluzione convergente. Si tratta di un fenomeno biologico per cui organismi diversi sviluppano caratteristiche simili per adattarsi a condizioni ambientali comuni. Nel caso del COVID-19, ciò permette di individuare le mutazioni che il virus tende a sviluppare più frequentemente.

ConvMut: come funziona il software per predire le mutazioni virali SARS-Cov-2

ConvMut (acronimo di Convergent Mutations) utilizza i dati della piattaforma GISAID, che raccoglie più di 17 milioni di sequenze genetiche del virus SARS-CoV-2 provenienti da laboratori di tutto il mondo.
Grazie a queste informazioni, il software identifica in tempo reale le mutazioni convergenti della proteina Spike, bersaglio principale degli attuali vaccini anti-COVID.

Un tempo questi grafici venivano compilati manualmente. Oggi, ConvMut li genera automaticamente, raggruppando i vari lignaggi virali in base alle mutazioni comuni, e fornisce informazioni dettagliate sul numero di sequenze virali depositate.

Un aiuto concreto per vaccini e anticorpi monoclonali

L’obiettivo principale di ConvMut è quello di anticipare l’evoluzione del virus e permettere così di aggiornare vaccini e anticorpi monoclonali con maggiore precisione.
Come spiegano i ricercatori, oggi i vaccini vengono aggiornati sulla base delle varianti più diffuse al momento della decisione. Tuttavia, tra la scelta e la distribuzione passano mesi, e il virus può già aver mutato.

Con ConvMut sarà possibile prevedere con anticipo le mutazioni più probabili, aumentando l’efficacia dei vaccini e riducendo gli insuccessi nella ricerca di nuove terapie, in particolare per i pazienti immunocompromessi.

Un’innovazione accessibile a livello globale

ConvMut è già disponibile pubblicamente sulla piattaforma della GISAID Data Science Initiative (gisaid.org), a disposizione della comunità scientifica internazionale.

Grazie a questo strumento, l’Italia conferma il suo contributo di rilievo nella ricerca globale contro il COVID-19, proponendo soluzioni tecnologiche avanzate per rispondere alle sfide sanitarie future.

ConvMut, importante traguardo nella lotta al SARS-CoV-2

ConvMut rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il SARS-CoV-2, fornendo uno strumento predittivo fondamentale per lo sviluppo di vaccini più mirati e terapie personalizzate. Un esempio concreto di come scienza, tecnologia e collaborazione possano fare la differenza per la salute pubblica mondiale.