È nato nei giorni scorsi “Indipendenti a scuola”, il nuovo sito voluto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dal suo Centro Nazionale Dipendenze e Doping. L’obiettivo è quello di contribuire alla costruzione di un percorso di crescita che veda i ragazzi sempre più in salute e indipendenti. Soprattutto autonomi nella capacità di prendere decisioni e nell’immaginare e costruire un personale progetto di vita.

Il sito è stato creato per ragazzi, docenti e famiglie. Fornisce informazioni e approfondimenti sulle dipendenze da sostanze e da comportamenti, con uno sguardo particolare sul benessere psicologico.

Informazioni dedicate a studenti, insegnanti e famiglie

Il perno del progetto è senza dubbio la scuola. Essa, come spiega Claudia Mortali, primo ricercatore del Centro Nazionale Dipendenze e Doping e responsabile del progetto, è uno dei luoghi più importanti per i ragazzi. «La scuola è un luogo privilegiato per lo sviluppo di una ‘cultura della salute’. Qui i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze possono sviluppare la propria personalità, la coscienza critica e la conoscenza di sé. Ma anche il senso di responsabilità e della propria autonomia».

Navigando nella sezione “Studenti”, dedicata ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni, è possibile trovare informazioni sotto forma di opuscoli. Oppure ebook e video su dipendenza da fumo, alcol, gioco d’azzardo, gaming, nuove sostanze psicoattive.

Gli stessi argomenti sono declinati in maniera diversa in sezioni dedicate alle famiglie e ai docenti. Anche quelli delle scuole primarie che intendono lavorare sulla prevenzione con i bambini.

Una sezione del sito è riservata alla salute mentale

Una sezione del sito è riservata alla salute mentale. A disposizione degli insegnanti è stato messo il manuale “Salute mentale a scuola”. Si tratta della versione tradotta e adattata dalla pubblicazione in inglese dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Mental health in schools: a manual).

«L’obiettivo – afferma Maria Luisa Scattoni, coordinatrice gruppo nazionale ISS – non è solo quello di fornire conoscenze sulle problematiche di sviluppo e di salute mentale. Ma anche e soprattutto disseminare strategie di promozione della salute e del benessere attraverso un registro accessibile ai ragazzi e alle loro famiglie».

La piattaforma consente di accedere anche ad altri importanti siti web dell’ISS. Importanti quelli dedicati all’Osservatorio nazionale autismo e alla mappatura dei servizi per i disturbi alimentari. Una finestra è dedicata anche ai telefoni verdi ISS, anonimi e gratuiti, per il contrasto alle dipendenze.

Il sito aiuta a orientarsi in un contesto in evoluzione

Non poteva, infine, mancare una sezione news aggiornata con le ultime novità e i riferimenti alle giornate mondiali che hanno come perno il contrasto alle dipendenze.

Completa il sito un utile glossario. Da alcol a tabagismo, i termini relativi alle dipendenze non avranno così più segreti per i ragazzi e per i loro insegnanti. Il sito li aiuterà a orientarsi in un contesto che è in continua evoluzione.

«Tutti incontriamo nel corso della vita, e soprattutto nel momento dello sviluppo, opportunità e difficoltà», sottolinea Simona Pichini, direttrice del Centro Nazionale Dipendenze e Doping. «Affrontarli con consapevolezza e con il giusto sostegno rende più agevole il percorso di crescita in salute e indipendenza», conclude la direttrice.