Castello Orsini, Il raduno collegiali (1)

Un evento estremamente significativo quello che si terrà l’8 novembre alle ore 10:00 presso il Castello Orsini di Fiano Romano grazie all’organizzazione della responsabile del progetto Fatima Masucci. Seconda edizione del raduno delle collegiali da ogni parte d’Italia con una delegazione O.N.A.O.M.A.C (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma dei Carabinieri), patrocinata dal Comune di Fiano Romano. A moderare anche Paola Vegliantei, presidente dell’Accademia della Legalità e rappresentante delle Forze Armate.

Immagine dall'edizione del 2024 - in foto il Generale Ugo Zottin
Immagine dall’edizione del 2024 – in foto il Generale Ugo Zottin

Il Comune di Fiano Romano celebra il Collegio femminile del Castello Orsini

Sarà possibile inoltre visitare la una mostra dedicata al Collegio femminile del Castello Orsini. Un omaggio a un importante capitolo della storia sociale e culturale del paese.
L’iniziativa vuole riportare alla luce la memoria del collegio gestito dalle Suore Domenicane Insegnanti e Infermiere di Santa Caterina da Siena attivo tra il 1953 e il 1975.

Il Castello Orsini: da residenza nobiliare a centro educativo

Oggi il Castello Orsini è un punto di riferimento per eventi, mostre e attività culturali. Ma per oltre vent’anni, tra le sue mura, si è svolta un’esperienza di grande valore umano ed educativo: quella del Collegio femminile, nato per accogliere le figlie dei Carabinieri caduti in servizio.
Nel 1956 la Congregazione delle Suore Domenicane firmò infatti un accordo con l’O.N.A.O.M.A.C. (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma dei Carabinieri), che permise di utilizzare il castello non solo come collegio, ma anche come asilo e ambulatorio medico aperto ai cittadini di Fiano Romano.

Le origini: il dono della marchesa Giuseppina Salvago Raggi Menotti

Tutto ebbe inizio nel 1952, quando la marchesa Giuseppina Salvago Raggi Menotti lasciò in eredità metà del Castello Ducale di Fiano Romano alla Congregazione delle Suore Domenicane. Nel suo testamento espresse il desiderio che quella proprietà diventasse un luogo di accoglienza per gli orfani dei Carabinieri e un centro di assistenza sanitaria per la comunità.
Pochi mesi dopo, le prime religiose giunsero a Fiano Romano con un camion carico di mobili e materiale scolastico. In poco tempo allestirono spazi per ospitare i bambini del catechismo e per organizzare attività educative pomeridiane.

L’arrivo delle prime orfanelle e la crescita del collegio

Il 1° ottobre 1956 arrivarono le prime trenta orfanelle, accolte con emozione dalle suore e curiosità dagli abitanti del paese. Da quel momento, il collegio diventò un punto di riferimento non solo per le ospiti interne, ma anche per i bambini del territorio che frequentavano il doposcuola.
L’inaugurazione ufficiale avvenne nell’aprile 1957, alla presenza del generale Romano Dalla Chiesa, allora presidente del consiglio amministrativo dell’O.N.A.O.M.A.C., che donò lo stendardo ufficiale all’istituto.

Una memoria viva nel cuore di Fiano Romano

Per quasi vent’anni, il collegio ha rappresentato un modello di educazione e solidarietà. Quando l’attività cessò nel 1975, si concluse anche l’assistenza infermieristica gestita nell’ambulatorio. Ma il ricordo di quel periodo è rimasto vivo nella memoria dei cittadini.
Nel 1992, il Comune di Fiano Romano acquistò il castello, restituendolo alla collettività e trasformandolo in un centro culturale aperto a tutti.

Le dichiarazioni di Paola Vegliantei

“Come Presidente di Accademia della Legalità, e rappresentante delle Forze Armate – afferma Vegliantei -sono orgogliosa e onorata di fare da moderatore per questa seconda edizione del raduno delle collegiali O.N.A.O.M.A.C.  
Sarà una giornata imperdibile piena di storia, memoria, storie di vita e opera meravigliosa verso chi aveva bisogno. Una storia che vi racconteremo insieme a chi ha vissuto quegli anni nei ricordi di una gioventù negate alle famiglie rimaste orfane di padri dell’Arma dei Carabinieri.
Un’ opera che continua per O.N.A.O.M.A.C., ancora oggi e sempre. Il meraviglioso Castello Orsini a confronto di tante realtà storiche di vita di Castello, fatte solo di vendette, sabotaggi e fughe rocambolesche per stanze segrete e cunicoli, con questa realtà con le Suore e Onaomac, ha un vissuto importante e che rimarrà Patrimonio culturale e storico in tutta Italia. Invito tutti gli amici a farne parte, militari, civili giornalisti e curiosi. Parlando di orfani di militari dell’Arma dei Carabinieri, voglio ringraziare l’avvocato Ezio Bonanni che difende i nostri soldati, vittime del dovere e del terrorismo. “

Paola Vegliantei con il Generale Ugo Zottin
Paola Vegliantei con il Generale Ugo Zottin

Il sostegno all’iniziativa

L’evento riceve il supporto sentito dell‘Avv. Ezio Bonanni, presidente dell‘Osservatorio Nazionale Amianto, dell’Osservatorio Vittime del dovere e vicepresidente del CNIFP – Comitato Nazionale Italiano FairPlay e di Ruggero Alcanterini, presidente CNIFP.

Fonti: Il Giornale dell’Ambiente