Fair Play For Peace Award

La città di Bruxelles ospita il prestigioso Fair Play for Peace Award 2025. Si tratta infatti del riconoscimento internazionale che celebra personalità e organizzazioni che promuovono i valori dello sport come strumento di pace, inclusione e cooperazione globale. Quindi, dopo gli award assegnati alla Commissione per il Nobel e all’Alto Commissariato ONU per i Rifugiati, quest’anno il premio viene conferito agli Special Olympics International 2025.

L’evento è rappresentato da Philippe Housiaux, EFPM (President European Fair Play Movement); Kole Gjeloshaj (President Panathlon Wallonie Bruxelles); Ruggero Alcanterini CNIFP – Comitato Nazionale Italiano FairPlay . Si svolgerà nella storica Sala Gotica della City Hall – Grand Place di Bruxelles. Uno scenario unico per un appuntamento di rilevanza internazionale. La cerimonia sarà impreziosita da uno straordinario omaggio artistico del soprano Lucia Rubedo, rendendo la serata un incontro tra sport, cultura e pace.

Fair Play for Peace Award 2025

Special Olympics International è l’associazione sportiva che organizza, con cadenza quadriennale, i Giochi Olimpici Speciali. Fondata da Eunice Kennedy Shriversorella di John Fitzgerald Kennedy — negli Usa nel 1968, propone ed organizza allenamenti ed eventi per persone con disabilità intellettiva e per ogni livello di abilità.

Inoltre Special Olympics International, rappresentato da Zehra Sayir, riceve il riconoscimento per il suo impegno nella diffusione dei principi di fair play, inclusione e solidarietà. Utilizzando lo sport come mezzo concreto per promuovere la coesione sociale e l’integrazione globale.
“La premiazione sottolinea quindi il ruolo dello sport come linguaggio universale per costruire pace e cooperazione internazionale.”
ha affermato Ruggero Alcanterini, tra i promotori dell’iniziativa.

Un evento internazionale nella storica Sala Gotica

La Sala Gotica della City Hall – Grand Place offre un contesto unico per celebrare il premio, con la sua architettura storica che dialoga con la missione moderna del Fair Play for Peace Award. Alla cerimonia infatti parteciperanno rappresentanti istituzionali, atleti, associazioni sportive e diplomatici, tutti riuniti per rendere omaggio al vincitore e per promuovere i valori di sport, pace e collaborazione tra culture diverse.

Fair Play e pace: il messaggio del premio

“Il Fair Play for Peace Award riconosce chi usa lo sport per favorire inclusione, dialogo e armonia globale. Quest’anno Special Olympics International rappresenta un esempio concreto di impegno verso questi ideali”.
Ha affermato l’avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto ed eletto quest’anno nel Consiglio Direttivo Nazionale CNIFP.
Il Fair Play for Peace Award 2025 conferma così il suo ruolo di riconoscimento internazionale. Ed evidenzia come iniziative sportive possano diventare leve concrete per diffondere tolleranza, cooperazione e valori universali di pace.