Il 22 settembre 2025, presso la Sala Giunta del CONI al Foro Italico di Roma, si è svolta la conferenza “Fair Play for Life 2025”, organizzata dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play guidato da Ruggero Alcanterini.
L’evento ha riunito istituzioni, atleti e associazioni per promuovere i valori dello sport, della salute e della cultura. A portare i saluti, l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) ed eletto al CNIFP, che ha sottolineato il legame tra prevenzione, ambiente e pratica sportiva.
Fair Play: un movimento internazionale in crescita
Indice dei contenuti
Negli ultimi mesi, il Comitato Fair Play ha rafforzato la sua presenza in Italia e in Europa:
- Congresso di Loreto Plutino (marzo 2025).
- Celebrazione della Giornata Mondiale del Fair Play in Senato con i ministri Abodi e Ciriani.
- Terza edizione di Fair Play for Peace a Bruxelles.
Questi appuntamenti hanno confermato il ruolo del Comitato come punto di riferimento internazionale per la diffusione della cultura.
Eventi sportivi gratuiti e inclusivi a Roma
Durante la conferenza sono stati annunciati eventi aperti al pubblico e senza barriere:
- 27 settembre – Palatorrino: campionato nazionale di basket in carrozzina con Andrea Alberto Pellegrini. Al termine, atleti disabili e normodotati potranno provare la disciplina insieme.
- 28 settembre – Palatorrino: campionato europeo di full contact e titolo mondiale di kickboxing.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, grazie al sostegno della Presidenza del Consiglio, della Regione Lazio e di Sport e Salute.
Sport e salute: nasce il “Fair Play della Salute”
Il 28 ottobre, presso il Ministero della Salute, verrà presentato il progetto “Fair Play della Salute”, che mira a diffondere comportamenti corretti tra personale sanitario e pazienti, con attenzione alla prevenzione.
Un tema particolarmente importante riguarda la riqualificazione degli impianti sportivi, molti dei quali ancora contenenti amianto, con conseguenze per la salute dei cittadini.
E Novation con Massimo Lucidi
Alla conferenza è intervenuto anche il giornalista e presidente della Fondazion e E-Novation, Massimo Lucidi, che ha richiamato l’attenzione sul ruolo dell’innovazione e della responsabilità sociale nel mondo dello sport e della cultura.
Lucidi ha evidenziato come il fair play non sia soltanto un valore sportivo, ma anche un modello di comportamento per imprese, istituzioni e comunità. In questo senso, l’innovazione sostenibile e la capacità di fare rete diventano strumenti concreti per diffondere correttezza, trasparenza e rispetto nelle relazioni umane e professionali.
Con lui sono intervenuti personaggi di rilievo come l’Avv. Maria Rossana Ursino, Gennaro Murone e Marco Arturi.
Cultura e sport: un binomio vincente
Il fair play non è solo sport. Cultura, arte e spettacolo hanno un ruolo centrale:
- 25-26 ottobre – Teatro Garbatella: evento “Soundtrack” dedicato al rapporto tra cinema, musica e danza, con ospiti come Raffaele Paganini organizzato da Alessandro Alcanterini.
- Progetti multiculturali dell’associazione Piazza Vittorio APS, che promuove attività sportive e formative nel cuore multietnico di Roma con Giampiero Ventura Mazzuca.
Memoria storica e nuove generazioni
Tra gli interventi più emozionanti, quello dedicato alle Olimpiadi di Roma 1960, ricordate come simbolo di rinascita e unità da Sergio Garroni, figlio del grande Marcello Garroni. Da allora il fair play è diventato non solo un principio sportivo, ma anche un valore sociale e culturale.
Oggi, lo stesso spirito viene trasmesso ai giovani attraverso eventi come la Camminata della Salute di Pontecagnano (12-13 ottobre) e iniziative contro la sedentarietà, terza causa di mortalità nel mondo segnalate da Antonio Amara.
Il Fair Play come regola di vita
La conferenza “Fair Play for Life 2025” ha ribadito un messaggio chiaro:
- lo sport è strumento di pace e inclusione;
- la salute è legata alla prevenzione e al movimento;
- la cultura è la base di una società fondata sul rispetto.
Valori che vanno oltre le competizioni e diventano linee guida per un futuro migliore, all’insegna di sport, salute, ambiente e giustizia sociale.
Vedi il video su Ona News sulla conferenza.