Coincide con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne la celebrazione del Fair Play For Life 2025. L’iniziativa si svolgerà alle 10:00 presso il Salone d’Onore del CONI e vedrà la consegna dei premi nazionali Fair Play. La cerimonia, organizzata da Ruggero Alcanterini presidente del CNIFP (Comitato Nazionale Italiano Fair Play) con la collaborazione del vicepresidente Avv. Ezio Bonanni, già presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto e dell’Osservatorio Vittime del dovere.
30 anni di Fair Play per promuovere valori etici
Indice dei contenuti
Il Comitato Nazionale Italiano per il Fair Play (CNIFP), nei suoi 30 anni di vita, ha sempre propugnato i valori propri del fair play per il miglioramento della società civile. Per questo il CNIFP ha tra gli obiettivi la promozione del rispetto delle regole, come cultura essenziale dello sport, con una visione che va ben oltre il contesto agonistico, perseguendo il diritto alla gioia nell’ottica di una diversa qualità della vita.
Lo slogan per un Paese migliore
La manifestazione – trasversale – sarà quindi dedicata alla difesa dei valori imprescindibili di una
collettività virtuosa ed avrà lo slogan “L’ITALIA CHE VORREI, L’ITALIA DEL FAIR PLAY!”
Tra le motivazioni, l’origine del concetto del Fair Play. Come rispetto delle regole e della legalità, il valore della memoria, l’educazione ispirata al merito ed alle competenze, la lotta ad ogni forma di violenza, la pratica dello sport quale prevenzione primaria per la tutela della salute.
Le premiazioni del Fair Play for Life
Verranno premiati quindi personaggi illustri che si sono distinti per etica e Fair Play nella vita quotidiana e nella professione. Presto i nomi dei partecipanti.
Un po’ di storia
In coincidenza con la promulgazione, da parte dell’Assemblea Generale ONU, del «World Fair Play Day» (19 maggio) il CNIFP ha deciso di impegnarsi maggiormente per indirizzare la fondamentale transizione etica. Anche in virtù della forte consonanza del Fair Play con i principi del rispetto attraverso un corretto stile di vita ed una giusta proposta educativa. Pilastri fondamentali per la sostenibilità e l’etica sociale, rispettosa di tutti gli stakeholders.
l CNIFP, di concerto con il Panathlon Wallonne e l’European Fair Play Movement, dal 8 novembre 2022 ha ideato e realizzato tra Roma e Bruxelles (7 settembre 2023 – 5 settembre 2024 – 16 settembre 2025) il “Fair Play for Peace”. Assegnato alla Commissione per il Premio Nobel della Pace, all’Alto Commissariato per i Rifugiati ONU e a Special Olympics International, nelle persone Di Berit Reiss-Andersen, Filippo Grandi e Timohy Shriver.
La coincidenza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG organizzare in quel giorno attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della nonviolenza e del rispetto delle donne.
L’iniziativa Fair Play for Life 2025 guarda verso la stessa direzione.
Per info
COMITATO NAZIONALE ITALIANO FAIR PLAY
presidenza@fairplaysport.it – segreteria@fairplaysport.it – +39 3405100130
