Il disturbo istrionico di personalità è una condizione psicologica caratterizzata da un pattern pervasivo di ricerca di attenzione e drammatizzazione emotiva. Le persone con questo disturbo tendono a essere eccessivamente teatrali e a cercare costantemente di essere al centro dell’attenzione.

E’ descritto nel DSM-5, ossia nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali.

Queste persone possono mostrare comportamenti impulsivi e manipolatori. Inoltre sono caratterizzate da una ricerca incessante di approvazione e dalla incapacità di gestire il disagio quando non ricevono il riconoscimento che desiderano.

Comorbilità del disturbo istrionico

Questi soggetti utilizzano spesso il loro aspetto fisico, agendo in modo impropriamente seducente o provocatorio. Mancano di senso di autodeterminazione e sono molto suggestionabili.

In associazione a questa condizione possono essere correlate altri disturbi della personalità come quello antisociale, borderline, narcisistico. Può essere associato anche a disturbi da sintomi somatici, di conversione e depressivi.

Caratteristiche

Queste persone tendono ad esprimere le proprie emozioni in modo esagerato e a volte poco autentico. Possono farlo in un modo che appare come una recita o una performance, creando un senso di drammaticità che coinvolge gli altri.
Le emozioni degli individui con disturbo istrionico di personalità possono sembrare superficiali o mutevoli. Spesso sono avvertite come intense, ma queste sensazioni possono essere fugaci e facilmente influenzabili da eventi esterni.
Sebbene possano essere molto abili a creare connessioni iniziali con gli altri, le relazioni tendono ad essere superficiali e instabili. Possono idealizzare rapidamente le persone, ma queste relazioni possono deteriorarsi rapidamente quando non vengono soddisfatte le loro esigenze emotive.

Diagnosi e cura

Per arrivare alla diagnosi ovviamente ci si attiene a criteri clinici psichiatrici. Viene effettuata anche una diagnosi differenziali con altri disturbi come il narcisistico, il borderline e dipendente.

Il trattamento consiste nella psicoterapia psicodinamica e nei casi ritenuti adatti anche il supporto farmacologico.